Altre notizie da questa sezione
Più letti
Incubo BR. Arrestata Desdemona Lioce.
Tregua nel Golfo. Bush: guai ai vinti
Le glorie tipografiche di Soncino
Si è spento Alberto Sordi
Italia in lutto
Blog
di Nicola Arrigoni
Sanremo, le comparse e il pubblico del teatro
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
LA LEZIONE
CREMONA (20 febbraio 2021) - Al Campus di Cremona del Politecnico di Milano si è tenuto il primo degli eventi in formazione permanente del 2021 dal titolo “Oltre il Soggetto - Mutamenti concettuali indotti dall’Intelligenza Artificiale e da altre scienze naturali e artificiali”. L'incontro è stato seguito da diverse classi delle scuole medie superiori, da studenti universitari e ma anche ad un pubblico più ampio, in particolare da professionisti, interessati a scoprire l’impatto che l’Intelligenza Artificiale, sull’onda degli sviluppi della biologia evoluzionista, di alcuni settori della microeconomia, della psicologia comportamentista e cognitivista, ha prodotto su entità concettuali rilevanti e socialmente diffuse, in particolare sull’entità “soggetto”.
Un numero ridotto di studenti delle scuole cremonesi, visto che le condizioni epidemiologiche lo hanno permesso, hanno avuto la possibilità di assistere alla approfondita spiegazione di Gianluca Magnani in presenza, mentre il resto del pubblico, più di duecento partecipanti, ha potuto collegarsi on line attraverso la piattaforma Teams. Magnani si è laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano con una tesi sulla metamatematica dell’algebra in Abraham Robinson, con un diploma di M.S. in Logic and Computation presso CMU University di Pittsburgh sotto la guida di H.A. Simon e un diploma di Master in Loss Adjustment presso il Politenico di Milano. “A partire da Galileo, la scienza ha iniziato a rompere la sudditanza che da alcuni secoli la voleva subordinata alla filosofia, diventando gradualmente l’ambito privilegiato su cui i filosofi hanno potuto riflettere, formare nuovi concetti e metterli alla prova. A partire dalla Rivoluzione Industriale, la filosofia si è poi dovuta misurare anche con la tecnica, il cui effetto di spinta, soprattutto dal XX secolo, ha riguardato anche la scienza.” ha anticipato Magnani e ha specificato “È dunque naturale che in un Politecnico ci si interroghi sull’Intelligenza Artificiale e sul suo impatto, che non solo ha cambiato la nostra vita, ma ha cambiato la nostra mente e l’idea che la nostra mente ha di sé stessa. La riflessione su questo problema viene affrontata con un approccio trasversale che prende in considerazione anche la prospettiva evoluzionistica (la mente ha subito un’evoluzione sia biologica sia culturale), semantica (la mente è sempre un sistema che si riferisce a qualcosa) e cognitivo (qualche volta è indispensabile distinguere fra competenza e comprensione).
Inoltre alcuni studenti del Campus di Cremona, gli assegnatari dei Percorsi di Eccellenza, hanno avuto la possibilità di partecipare dalle 15.30 alle 17.30 ad un laboratorio per approfondire una delle tematiche affrontate nel corso della mattina. Il Campus di Cremona del Politecnico di Milano, sulla scia del successo ottenuto con i seminari organizzati nel 2020 e grazie alla grande partecipazione riscontrata, con questo primo appuntamento ha riaperto il calendario degli eventi rivolti non solo agli studenti universitari ma a tutta la cittadinanza per offrire occasioni di approfondimento su tematiche attuali e di interesse comune legate alla vocazione della sede e alla sua offerta formativa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, VIDEO E FOTO
20 Febbraio 2021
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia