Altre notizie da questa sezione
Più letti
Avventuroso episodio di pirateria nel mar dei Caraibi
Benito Penna si batte per la corona italiana dei pesi massimi
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
LA RICORRENZA
CREMONA (28 novembre 2020) - Oggi ricorre il giorno dell’indipendenza albanese o giorno della Bandiera ed è festa nazionale in Albania,
"Il 28 Novembre - racconta Mece Gazmir - ricorre la festa d’indipendenza dell’Albania che viene festeggiata da tutti gli albanesi, in patria o sparsi per il mondo. Il Giorno della Bandiera è un evento molto sentito e si è soliti celebrarlo organizzando feste con musiche e cibi tradizionali. È un anniversario importante per la storia albanese. Il 28 Novembre del 1443 Giorgio Kastriota Skanderbeg, eroico condottiero, abbandonò l’esercito turco in Ungheria per combattere gli ottomani da Kruja; nello stesso giorno del 1912 Ismail Qemal issò la bandiera albanese da un balcone di Vlore, dichiarando l’indipendenza dell’Albania dagli ottomani. E di nuovo il 28 Novembre, questa volta del 1944, venne liberata Scutari, l’ultima città albanese in mano nazista. Il destino volle proprio che questa data, tra tutte, rimanesse impressa nella storia dell’Albania.La Festa e Pavaresisë riunisce tutti gli albanesi, indipendentemente dal loro credo politico o religioso, e rappresenta una di quelle poche festività in grado di riunire armonicamente il tessuto sociale dell’Albania. È portatrice di valori positivi strettamente connessi al patriottismo e alla coesione popolare e rappresenta la festa nazionale per eccellenza per tutta l’Albania.Spero che questo 28 Novembre serva a tutti gli albanesi, per ricordare quanto la coesione e l’unità del popolo sia importante, quanto sia necessaria la collaborazione tra chi sta al potere e la cittadinanza. Si dice che Skaderbeg, durante uno dei suoi discorsi al popolo, abbia detto: “Non ho portato io la libertà, ma l’ho trovata qui, in mezzo a voi”. Ecco, mi piacerebbe che tutti gli albanesi si ricordassero di questa frase e capissero quanta forza c’è nella volontà di un popolo che da sempre ha dimostrato di poter essere protagonista della propria storia".
Ricordare una data storica è un messaggio di speranza anche se stiamo vivendo brutti momenti per tutti , ma i nostri popoli hanno saputo attraversare momenti peggiori di questi.
28 Novembre 2020
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia