L'ANALISI
CASALMAGGIORE
12 Aprile 2013 - 12:50
La centrale a biomasse di Vicomoscano
CASALMAGGIORE - Coltivazioni di ortofrutta 'idroponica' in serra sfruttando l'energia termica prodotta in eccesso dalla centrale elettrica a biomasse legnose della 'Ricerca e Sviluppo Bioenergie' nel parco tecnologico prospiciente l'ospedale Oglio Po. Ancora presto per dire se l'idea si tradurrà in realtà, ma le premesse sembrano buone. Questo ciò che è emerso questa mattina in un incontro, organizzato dal consigliere comunale Franco Feroldi, cui hanno partecipato il sindaco Claudio Silla, l'ingegner Fausto Bergonzi per la società, un'azienda mantovana che produce ortaggi (pomodori specialmente) in serre idroponiche, in qualità di consulente un'azienda che produce tecnologia per le serre e che fa capo a un gruppo olandese, la cooperativa agricola di Bellaguarda (interessata alla distribuzione dei prodotti) e l'ingegner Delle Noci per l'amministrazione provinciale. In sostanza il 'progetto serre' sfrutterebbe l'energia termica che oggi (a parte quella ceduta per il teleriscaldamento dell'ospedale, della Planthecno e di altre utenze vicine) va per gran parte dispersa (in totale la centrale ne produce 4,2 megawatt per 1 megawatt elettrico). L'azienda mantovana calcola nel 35% i costi energetici per riscaldare le serre con il metano: con gli sconti forniti da Ricerca e Sviluppo Bioenergie, cui si aggiungerebbero gli incentivi statali ed (eventualmente) i contributi PSR della Regione, si avrebbe un abbattimento di oltre la metà della spesa annua. Cosa che darebbe all'operazione la cosiddetta 'bancabilità'. Si parla di un investimento iniziale su cinque ettari di terreno (oggi l'azienda virgiliana è insediata su circa 11 ettari) da reperire e comprare nei dintorni della centrale. Si tratta di un investimento di diversi milioni di euro con prospettive di positive ricadute occupazionali. La riunione, è stato detto nella successiva conferenza stampa in municipio, si è chiusa in un clima di ottimismo. Presto ci sarà un sopralluogo alle serre, poi seguiranno altri incontri e la predisposizione del quadro economico e di un progetto di massima. Non resta che attendere sviluppi.
Approfondimenti nell'edizione del giornale in edicola sabato 13 aprile
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris