Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

EMERGENZA SANITARIA

Conte: vicinanza ai territori colpiti duramente dalla pandemia

Il premier a Cremona annuncia un fondo speciale per la ripartenza dei cinque territori più colpiti. Signoroni: molto soddisfatto dell'incontro

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

28 Aprile 2020 - 20:44

CREMONA (28 aprile 2020) - Un fondo speciale per la ripartenza dei cinque territori più colpiti: Cremona, Piacenza, Lodi, Bergamo e Brescia. Lo stanziamento per comuni e province dovrebbe arrivare già la settimana prossima, ma «non mi fate dire ancora l’entità, che è in fase di studio». Lo ha annunciato questa sera il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante un’improvvisata conferenza stampa nel cortile della Prefettura dopo il suo incontro con la realtà cremonese. Nello studio del prefetto Vito Danilo Gagliardi, oltre al padrone di casa c’erano i sindaci di Cremona, Gianluca Galimberti, Crema, Stefania Bonaldi e Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni, il presidente della Provincia, Paolo Mirko Signoroni. C’erano anche il dg dell’ospedale Giuseppe Rossi con il direttore sanitario Rosario Canino e Francesca Mangiatordi, il medico in pronto soccorso, trasferitasi da quattro anni a Cremona da Altamura, che ha scattato la foto diventata un simbolo in tutto il mondo in cui ha ritratto l’infermiera Elena Pagliarini riposare esausta con il capo sulla tastiera. Anche lei era presente. E a loro, in rappresentanza di tutto il personale in trincea fin dal primo giorno del primo focolaio in Italia, ha reso omaggio il presidente del Consiglio.

«Sono molto soddisfatto dell'incontro con il premier Giuseppe Conte - ha precisato il presidente della Provincia di Cremona Paolo Mirko Signoroni -. Abbiamo trattato diversi temi insieme al Ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli e della ripresa economica che dovrà passare attraverso differenti stadi nelle varie fasi. Il Presidente Conte ha assicurato vicinanza particolare ai territori dove la pandemia è stata più forte e ho avuto anche modo di evidenziare l'importanza e l'attività delle Province anche in questa particolare fase di emergenza. Ringrazio particolarmente l'onorevole Luciano Pizzetti  per aver promosso questo incontro ed il Prefetto di Cremona per l'organizzazione anche con i sindaci di Cremona, Crema e Casalmaggiore. Ho riscontrato attenzione e particolare ascolto a tutte le nostre richieste per il mondo delle imprese e dei lavoratori in sicurezza, oltre alle misure di sostegno fiscali e della liquidità».

[IL DOCUMENTO CONSEGNATO]

[GUARDA LE FOTO]

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • claudioresver

    01 Maggio 2020 - 10:52

    Per il momento possiamo solo ingurgitare le follie di questi pazzi, provvedimenti anti intelligenza e contro la popolazione, favorenti il propagarsi del virus e danneggianti il paese. Ricordiamo sempre che per loro è più contagioso il CIMITERO che la fila in tabaccheria. Dove vivono ? cosa hanno al posto del cervello ? Ricordiamoci che i rischio zero che si vuole a tutti i costi per il covid non viene perseguito per esempio per chi fuma o beve Con la differenza che il covid ha fatto vittime per la stragrande maggioranza anziane e malate mentre fumo e alcol danneggiano giovani e vecchi indistintamente Si può attuare il rischio zero anche per fumo e alcol, impedendone la vendita, ma questo ovviamente va contro agi interessi di qualcuno, mentre bloccare in casa addomestica e abitua il popolo alla mancanza di liberta'. Il pd e i 5 stelle pagheranno la loro imbecillità con la sparizione dalla faccia della terra. Ricordiamoci chi votare e i giornali servi di questi mascalzoni

    Report

    Rispondi

  • stradivari

    29 Aprile 2020 - 11:02

    Parole, parole, parole...parole, parole,parole...parole soltanto parole ...

    Report

    Rispondi

    • 676

      29 Aprile 2020 - 14:29

      Ben detto, Antonio! Non solo parole ma anche incertezza e tempi lunghi: ammesso e non concesso che i fondi arrivino, arriveranno comunque quando Conte non sara' piu' presidente del consiglio. Percio', aspetta e spera!

      Report

      Rispondi

  • lanzimb

    29 Aprile 2020 - 07:55

    chissà quanto sarà lo stanziamento governativo. Aspettiamo fiduciosi ...

    Report

    Rispondi

    • 676

      29 Aprile 2020 - 14:22

      @Maurizio. Se sei cremonese dovresti sapere come recita il setto, "CHI VIVE SPERANDO MUORE CA....DO"!

      Report

      Rispondi

    • cirio2

      29 Aprile 2020 - 12:15

      Prova a mangiare con la fiducia.

      Report

      Rispondi

      • 676

        29 Aprile 2020 - 14:33

        Esatto! Conte non aspetta fiducioso il suo stipendio perche' crisi o non crisi COVID, lui lo intaschera' cascasseil mondo! Cerchiamo di capirlo, poverino che sfiga, lui non ha la cassa integrazione.

        Report

        Rispondi