Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

EMERGENZA SANITARIA. PROGETTO CERCACOVID

Coronavirus, Sala: «Scaricate l'app ‘allertaLOM’ e rispondete al questionario»

Il vicepresidente: «Più risposte permetteranno di tracciare la mappa del rischio contagio»

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

23 Aprile 2020 - 10:38

Coronavirus,  Sala: scaricate app ‘allertaLOM’ e rispondete al questionario

MILANO (23 aprile 2020) - Prosegue il progetto CercaCovid per il Coronavirus, sviluppato da Regione Lombardia, attraverso ARIA spa, all’interno dell’app (già esistente) della Protezione civile lombarda denominata ‘allertaLOM’.

Strumento fondamentale
“Si tratta di uno strumento fondamentale – ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala – per tracciare una mappa del rischio di contagio che, anche grazie all’incrocio con altre banche dati, permetterà agli esperti di sviluppare modelli previsionali per contenere l’epidemia”.

Questionario anonimo
“Basta scaricare l’app ‘Allerta Lom’ dalle piattaforme iOS o Android, accedere alla sezione ‘cercacovid’ – ha spiegato Fabrizio Sala – e compilare il questionario anonimo che vi viene proposto. Tra le domande sarà chiesto sarà chiesto se avvertite sintomi, se avete avuto contatti con persone positive e altri particolari molto utili ai nostri medici e virologi”.

L’obiettivo
L’obiettivo è, infatti, quello di mettere a disposizione dell’Unità di Crisi regionale e degli studiosi informazioni complete e strutturate sulla diffusione del contagio.

Emergenza sanitaria
Sarà così possibile da un lato fare scelte mirate nella gestione dell’emergenza sanitaria (es. individuare prima l’emergere di eventuali nuovi focolai), dall’altro sviluppare analisi statistiche ed epidemiologiche indispensabili sia per il presente che per il futuro. Per farlo, serve il contributo di tutti, sia delle persone che presentano sintomi sia di quelle che non hanno sintomi.

Bisogna compilare questionario ogni giorno affinché il progetto funzioni
“Occorre raggiungere il maggior numero di partecipanti affinché il progetto funzioni e soprattutto compilare il questionario più volte nel tempo, massimo una volta al giorno” ha aggiunto Sala.

Fotografia reale
La necessità è, infatti, quella, con il progetto CercaCovid sul coronavirus di avere una ‘fotografia’ attuale della situazione e della sua evoluzione nel tempo.

Le informazioni
Informazioni che vengono chieste: sesso, età, condizioni pregresse (sovrappeso, diabete, ipertensione); Comune e CAP in cui si abita e Comune e CAP in cui si lavora (nel caso si stia ancora uscendo per lavoro); se si hanno avuto contatti con persone positive o si è stati in locali che sono stati chiusi causa Covid19; sintomi (temperatura, perdita di gusto e olfatto, tosse, dolori muscolari, stanchezza, congiuntivite, diarrea).

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI FOTO E VIDEO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • claudioresver

    01 Maggio 2020 - 11:09

    Perchè non tracciate anche chi fuma o beve o è sieropositivo per propagare la salute a tutta la popolazione, impedendo questi vizi ? PD e 5 stelle stanno approfittando al massimo di questo virus per privarci della libertà, per la quale in tutte le guerre sono morti centinaia di milioni di soldati e di civili. Andate in giro e parlate con il popolo: non si aspetta altro di andare al voto per disintegrarvi. Nel frattempo che tutti i componenti del parlamento che hanno ancora 1 neurone nel cervello facciano il possibile per fermare questo scempio. Chi ha paura stia in cantina, magari per un paio d'anni, così è piu sicuro, nulla gli accadrà. Avreste meritato che tutti i soldati, durante le guerre combattute per la libertà fossero stati dei cagasotto come voi. Se avete paura e timore state in cantina, nulla vi accadrà, OVVIAMENTE SE AVETE IL DENARO PER MANGIARE, PAGARE BOLLETTE E MEDICINE OPPURE UNA PENSIONE.

    Report

    Rispondi

  • lanzimb

    23 Aprile 2020 - 14:03

    già fatto, grazie.

    Report

    Rispondi