L'ANALISI
18 Aprile 2020 - 16:36
MILANO (18 aprile 2020) - Il traguardo del milione di download per l'applicazione 'AllertaLOM' che include il questionario relativo al progetto 'CercaCovid' è sempre più vicino. "Siamo a quota 930.000 persone che hanno scaricato l'app e abbiamo raggiunto 1.700.000 questionari compilati" ha sottolineato il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala intervenuto alla diretta Facebook trasmessa dalla pagina di Lombardia Notizie Online. "I dati contenuti nei questionari - ha spiegato Fabrizio Sala - saranno utilizzati da virologi, scienziati, università e componenti del Tavolo di lavoro per mappare il rischio del contagio da Coronavirus e prepararci alla 'Fase 2', quella del ritorno a una 'nuova normalità'. "Non abbiamo ancora visto l'app lanciata dal Governo - ha proseguito - ma possiamo certamente affermare che la nostra, presentata all'Esecutivo nazionale il 9 aprile, si può interconnettere con altre applicazioni".
Nuove funzioni per rendere app 'AllertaLOM' ancora più utile
Il vicepresidente ha anche chiarito che si sta lavorando per aggiungere altre funzioni ad 'AllertaLOM' affinchè sia ancora più utile. "I nostri esperti - ha detto Fabrizio Sala - stanno collaborando per consentire che utilizzando un solo smartphone più persone possano compilare i questionari: familiari che non hanno dimestichezza con l'utilizzo di queste funzioni del loro dispositivo, come parenti anziani o figli in giovane età potranno contribuire al nostro progetto aggiornando quotidianamente i loro dati".
"Nei primi giorni della prossima settimana - ha preannunciato il vicepresidente Sala - rilasceremo un aggiornamento dell'app che includerà questa opzione, oltre a consentire a chi è residente in Lombardia ma lavora oltre confine di poter partecipare a 'CercaCovid', così come a chi sta lavorando in Lombardia ma risiede in altre Regioni. A parte, mercoledì o giovedì prossimi, effettueremo un rilascio dell'app che consentirà anche ai telefonini Huawei che hanno un sistema operativo proprio di poter scaricare 'AllertaLOM' sinora disponibile per sistemi Ios e Android".
In questi giorni le compagnie che gestiscono la telefonia mobile stanno inviano un SMS ad ogni persona presente sul territorio lombardo per invitarla a scaricare la app con cui partecipare al progetto 'CercaCovid'.
Salutile e WhereAreU 112, app scaricabili gratuitamente
Nel corso della diretta sono state ricordate anche alcune delle altre app che Regione Lombardia consente di scaricare gratuitamente dalle principali piattaforme: 'Salutile Pronto soccorso' indica qual è il Pronto Soccorso più vicino e l'affluenza in base ai diversi codici; 'WhereAreU 112', in caso di emergenza, previa registrazione, avvisa il 112 specificando s dove siamo, chi siamo e perché chiamiamo, consentendo così tempi più veloci di risposta e intervento.
Tra i temi affrontati durante la diretta Facebook anche la preparazione alla fase della 'nuova normalità', con le indicazioni che proverranno dalla 'cabina di regia' con il Governo, di cui Regione Lombardia ha sempre fatto parte; la distribuzione gratuita e capillare di oltre 8 milioni di mascherine che grazie ai volontari di Protezione Civile sono state portate nei Comuni, nelle farmacie, nelle edicole e ieri anche ai tassisti milanesi; il ringraziamento a medici e personale sanitario che stanno lavorando incessantemente per fronteggiare l'emergenza Coronavirus.
Di seguito i dati dei contagi odierni e
quelli dei giorni precedenti:
- i casi positivi sono: 65.381 (+1.246)
ieri: 64.135 (+1.041)
l'altro ieri: 63.094 (+941)
- i decessi: 12.050 (+199)
ieri: 11.851 (+243)
l'altro ieri: 11.608 (+231)
- in terapia intensiva: 947 (-24)
ieri: 971 (-61)
l'altro ieri: 1.032 (-42)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 10.042 (-585)
ieri: 10.627 (-729)
l'altro ieri: 11.356 (-687)
- i tamponi effettuati: 255.331 (+11.818)
ieri: 243.513 (+10.839)
l'altro ieri: 232.674 (+10.706)
I casi per provincia con l'aggiornamento rispetto agli ultimi
giorni
BG: 10.629 (+39)
ieri: 10.590 (+72)
l'altro ieri: 10.518 (+46)
BS: 11.758 (+191)
ieri: 11.567 (+212)
l'altro ieri: 11.355 (+168)
CO: 2.439 (+154)
ieri: 2.285 (+52)
l'altro ieri: 2.233 (+79)
CR: 5.407 (+94)
ieri: 5.313 (+40)
l'altro ieri: 5.273 (+71)
LC: 2.030 (+25)
ieri: 2.005 (+19)
l'altro ieri: 1.986 (+4)
LO: 2.714 (+36)
ieri: 2.678 (+52)
l'altro ieri: 2.626 (+39)
MB: 4.042 (+67)
ieri: 3.975 (+43)
l'altro ieri: 3.932 (+54)
MI: 15.546 (+269) di cui Milano citta' 6.421 (+95)
ieri: 15.277 (+325) di cui Milano citta' 6.326 (+166)
l'altro ieri: 14.952 (+277) di cui Milano citta' 6.160 (+102)
MN: 2.863 (+115)
ieri: 2.748 (+57)
l'altro ieri: 2.691 (+36)
PV: 3.536 (+88)
ieri: 3.448 (+58)
l'altro ieri: 3.390 (+74)
SO: 937 (+71)
ieri: 866 (+2)
l'altro ieri: 864 (+5)
VA: 2.106 (+85)
ieri: 2.021 (+68)
l'altro ieri: 1.953 (+69)
e 1.374 in corso di verifica.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris