L'ANALISI
22 Marzo 2020 - 08:25
Don Luigi Donati Fogliazza
CREMONA (22 marzo 2020) - È la croce nuda della Quaresima che campeggia in cattedrale. È il silenzio delle chiese che si fa assordante. È l’assenza dei riti che da sempre fanno della religione il legame fra trascendente e immanente. È la distanza di sicurezza che impone il Covid 19, anche alla voglia di fare comunità, chiesa, assemblea di Dio. E così anche questa sarà una domenica senza poter officiare il rito dell’Eucarestia. Cosa vuol dire fare il sacerdote senza la possibilità di incontrare i fedeli, di dir messa? «Fra noi sacerdoti celebriamo messa, ma certo non è la stessa cosa. Ci guardiamo negli occhi, siamo tutti un po’ straniti. Anche se il valore della preghiera e del dir messa vanno oltre le porte chiuse», spiega don Luigi Donati Fogliazza, vicario dell’Unità pastorale di Sant’Agata, Sant’Ilario e Sant’Agostino. Cosa intende dire? «La forza della preghiera va oltre lo spazio fisico».
L'intervista integrale su La Provincia di domenica 22 marzo 2020
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris