Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Ecco la tomba dei Templari, scoperta in largo Boccaccino

Il soprintendente Barucca: «Fare ipotesi per ora è azzardato. Certo è un ritrovamento importante e inatteso come spesso ciò che emerge da indagini archeologiche»

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

04 Marzo 2020 - 17:26

tomba templare

CREMONA (4 marzo 2020) - Negli occhi degli archeologi lo stupore per il delinearsi sulle pareti inumidite di tre croci rosse su fondo bianco con incisione preparatoria che ricordano quelle dei Templari... un segno inatteso e che fa immediatamente balzare le lancette del tempo indietro di mille anni, fino all’epoca dell’imperatore Ottone, secoli X e XI. Questa è, infatti, la possibile datazione della tomba a camere rinvenuta nello scavo in corso in largo Boccaccino, nell’area adiacente il muro perimetrale del Torrazzo. Dopo la tomba alla cappuccina di qualche settimana fa, il ritrovamento di una tomba a camera ha una sua importanza soprattutto per quel segno che fa pensare a un’inumazione di un Templare. «Fare ipotesi per ora è azzardato — afferma il soprintendente Gabriele Barucca —, comunque sia si tratta di una tomba a camera riempita di materiali di riporto, per ora non sono state rinvenute ossa, la speranza è di poter trovare altri reperti, monete o simili che ci permettano una datazione certa e magari ci diano alcuni indizi. Certo è un ritrovamento importante e inatteso come spesso ciò che emerge da indagini archeologiche». A condurre i lavori in situ è l’archeologo e studioso Gianluca Mete con il suo staff, che non nasconde stupore ed entusiasmo per questo inatteso ritrovamento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • edgardo.berticelli

    05 Marzo 2020 - 02:06

    Al contrario dei Templari noi, civilissimi esseri del secondo millennio, lasceremo una discarica sterminata. La Storia ci ha insegnato il vuoto assoluto!

    Report

    Rispondi