Scuole infanzia: il Comune di Cremona chiede un chiarimento urgente alla Regione
Altre notizie da questa sezione
Scuole infanzia: il Comune di Cremona chiede un chiarimento urgente alla Regione
Più letti
Incubo BR. Arrestata Desdemona Lioce.
Tregua nel Golfo. Bush: guai ai vinti
Le glorie tipografiche di Soncino
Si è spento Alberto Sordi
Italia in lutto
Blog
di luca puerari
Tutti velisti tifiamo Luna Rossa nella finale di Coppa America
di Nicola Arrigoni
Sanremo, le comparse e il pubblico del teatro
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CASTELLEONE
CASTELLEONE (23 novembre 2019) - Esiste un linguaggio, profondo e universale, in grado di superare ogni confine. Sia geografico che temporale. E’ il linguaggio della musica, e ieri due culture così lontane come quella italiana e quella giapponese non hanno avuto bisogno di traduzioni per comprendersi ed emozionarsi. L’incontro ha avuto luogo nella sede di Magica Musica, dove l’orchestra formata da ragazzi diversamente abili ha accolto una delegazione governativa composta da terapisti ed esperti partita dalla terra del Sol Levante per conoscere le strutture d’eccellenza italiane che lavorano nell’ambito dell’area handicap. Per dare il benvenuto, anche in modo formale, agli ospiti nipponici, Piero Lombardi e la sua band hanno subito intonato l’inno giapponese e quello italiano. Poi, per qualche minuto, la musica ha lasciato il campo alle parole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
22 Novembre 2019
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia