L'ANALISI
02 Novembre 2019 - 08:27
CREMONA (2 novembre 2019) - L’antico saper fare liutario è patrimonio immateriale dell’umanità, patrimonio certificato Unesco. Ed è proprio con questa prospettiva globale che bisogna fare i conti. Perché oggi lo sguardo coincide con la Cina e le sue potenzialità di mercato e perché i segreti dei liutai cremonesi sono condivisi. E non solo perché oggi il direttore della sezione di liuteria del conservatorio di Pechino è Gao Tong Tong, diplomato alla scuola internazionale di liuteria Antonio Stradivari. Ecco allora che proprio sulla scia di questo legame formativo che arriva da lontano, Gao Tong Tong ha deciso di coinvolgere direttamente uno dei decani dei liutai cremonesi, Stefano Conia, ingaggiato per una settimana nel conservatorio di Pechino a insegnare l’arte di Stradivari ai liutai cinesi. Già docente della scuola di liuteria cremonese, Conia senior ha messo a disposizione degli studenti la sua esperienza di artista del violino, raccontando e mostrando cosa voglia dire costruire strumenti ad arco seguendo la tradizione dell’antica scuola cremonese.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris