CALCIO
19 Ottobre 2019 - 19:35
CREMONA (19 ottobre 2019) - I colori della frutta: l’arancione dei mandarini, il rosso delle ciliegie, ma anche il marrone delle castagne hanno illuminato di colori la giornata autunnale di ieri, giornata d’apertura del Festival della Mostarda, partito sotto la pioggia. La kermesse è giunta alla quinta edizione ed è promossa da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Cremona e Mantova.
Ai giardini di piazza Roma — ormai consacrati a tempio laico per i gourmet — lo showcooking con gli chef Marina Morelli dell’Hosteria ‘700 e Daniele Gobbi, chef della Federazione Italiana Cuochi, ha declinato il sapore della mostarda con risotti alla zucca o alle barbabietole, impreziositi da mostarda senapata, poi distribuiti al pubblico. Nel pomeriggio è stata la volta delle polpette alla mostarda di agrumi, seguite da altre specialità che hanno scandito la prima giornata di festival, con la partecipazione fra gli altri di Achille Mazzini, Enrica Orsini, Enrico Manfredini. Sergio Barili, Graziano Malvezzi e Mario Manfredini dei Volontari delle Mura di Pizzighettone hanno proposto risotto, fagiolini con l’occhio, naturalmente, impreziosito dalla mostarda.
E oggi si replica dalle 10 alle 19: fra gli appuntamenti la presentazione del libro La mostarda di Cremona, show cooking, la presentazione del Gran Bollito e la mostarda al cura del Gruppo Macellai cremonesi, con degustazione all’ora di pranzo. Il festival della Mostarda ha dato il via all’autunno festivo/gastronomico della città dei violini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga