Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il calciatore Re Cecconi ucciso da un gioielliere
L'amore per il Po e l'amicizia di Leonida Bissolati
Caucaso rosso
Mosca invia undicimila uomini
Delia Scala, addio regina del varietà
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
SCUOLA DI LIUTERIA
Il preside Daniele Pitturelli (primo a sinistra) apre il convegno dedicato alla pratica della musica nelle scuole
CREMONA (18 maggio 2019) - «Voi avete Stradivari, fatelo fruttare. È un marchio unico, sfruttatelo con iniziative di qualità che attirino il mondo. Fatelo nel nome della musica e della pratica musicale». È l’invito che ha lanciato, vibrante e con stile da oratore dell’era predigitale, Luigi Berlinguer, ex ministro dell’Istruzione e presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica. Nell’aula magna della scuola di liuteria a palazzo Pallavicino Ariguzzi, si è tenuto il convegno ‘Il ruolo del sapere artistico e musicale nella formazione scolastica’, appuntamento inserito nell’ambito della trentesima rassegna nazionale Musica ad arte che si concluderà domani e che ha portato in città in questi giorni 2.300 studenti e oltre 200 docenti di più di 40 scuole ad indirizzo musicale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
18 Maggio 2019
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia