L'ANALISI
11 Aprile 2019 - 17:32
CREMONA (11 aprile 2019) - C'erano più di 100 bambini, oggi in Sala Maffei, per la gara di costruzioni tecnologiche per giovani inventori. Erano presenti le classi quinte degli istituti Monteverdi, Stradivari e Trento e Trieste suddivisi in gruppi, ciascuno con un progetto differente da presentare attraverso il supporto delle due intrattenitrici e presentatrici Elisa e Sara di C’Era una Volta.
Dopo il saluto introduttivo di Marco Tresoldi, presidente dei Giovani industriali di Cremona, si è infatti svolta la gara fra piccoli inventori ed a seguito di una valutazione da parte della giuria – composta da Tresoldi, Leonardo Ghidetti (rappresentante GI), Giovanni Ogliar Badessi (rappresentante GI referente per l’Education), Nicolò Rivaroli (consigliere GI), Stefania Reali (referente ufficio politiche educative del comune di Cremona) - è stato decretato come vincitore il progetto Magic Labi Prince della classe 5°A della scuola elementare Trento e Trieste di Cremona (in particolare del gruppo appartenente alla classe 5°A composto da: Simone Bonetti, Lorenzo Della Riscia, Chiara Franzini, Sergio Monti, Sofia Ochoa Ponce, Leonardo Rota e Agata Sorbara.
Il gruppo di studenti vincitore, insieme alla sua classe, avrà la possibilità di partecipare all’evento nazionale di Eureka! Funziona! che si terrà a Treviso il prossimo 24 maggio 2019. Sarà quella occasione di divertimento ma anche di sana competizione fra bambini di 25 Province d’Italia differenti.
Per questo anno scolastico giunge quindi al termine il progetto Eureka!Funziona!, nato con l’obiettivo di educare all’imprenditorialità: stimolare l'ingegno e sviluppare le competenze interdisciplinari e l’attitudine al lavoro di gruppo di migliaia di bambini al terzo, quarto e quinto anno della scuola elementare. Ai partecipanti è stato richiesto di elaborare, partendo da un kit di materiali, un’invenzione giocattolo traendo ispirazione dalla vita quotidiana. Il principio che anima Eureka! Funziona!, infatti, è proprio quello di utilizzare l’invenzione come strumento per imparare.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris