Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA & TERRITORIO

Studio epidemiologico, confronto utile tra Comuni e Ats Val Padana

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

27 Febbraio 2019 - 10:10

Studio epidemiologico, confronto utile tra Comuni e Ats Val Padana

CREMONA - Lo stato di avanzamento del percorso inerente lo studio epidemiologico al centro dell’incontro che si è svolto venerdì 22 febbraio tra i rappresentanti del Comune capoluogo, dei Comuni circostanti e di ATS Val Padana. Per il Comune di Cremona era presente l’assessore all’Ambiente Alessia Manfredini, affiancata da Mara Pesaro, dirigente del Settore Area Omogenea e Ambiente, per il Comune di Spinadesco il sindaco Roberto Lazzari, per Sesto ed Uniti il vice sindaco Claudio Resemini, per il Comune di Bonemerse il sindaco Oreste Bini e per ATS Val Padana il direttore generale Salvatore Mannino, Paolo Ricci, direttore dell’Osservatorio Epidemiologico, Marco Villa, direttore dei Sistemi Informativi e Controllo Direzionale, e Caterina Silocchi, dirigente dell'Unità Operativa Ambiente e Salute.

Nel segno della massima trasparenza e partecipazione, gli amministratori dei vari Comuni interessati, da sempre disponibili a contribuire con il loro apporto alla redazione dello studio epidemiologico, hanno chiesto ai vertici dell’ATS di illustrare qual è lo stato di avanzamento dell’indagine epidemiologica nel territorio cremonese. Tale richiesta avviene a seguito di un’audizione avvenuta al riguardo lo scorso 16 gennaio, in Consiglio regionale, del Direttore dell'Osservatorio Epidemiologico. 

I rappresentanti dell’ATS hanno dichiarato che lo studio è nella sua prima fase di attuazione con la stesura del protocollo tecnico-scientifico dello studio in fase di perfezionamento, che ha visto il coinvolgimento anche di due esperti riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale, con la mappatura e la caratterizzazione delle fonti emittenti dei contaminanti aereodispersi di interesse, di origine industriale e da traffico; l’analisi di back-ground dello stato di salute della popolazione residente nell’area di presunta ricaduta dei contaminanti, l’individuazione nominativa dei soggetti di cui è necessario ricostruire lo storico abitativo, un primo confronto con ARPA Lombardia sulla disponibilità di dati ambientali utili allo studio e alla costruzione del modello di ricaduta dei contaminanti. Tutti i convenuti hanno auspicato la necessità di predisporre un protocollo d'intesa in cui saranno indicati le tempistiche, le modalità e i luoghi di confronto, oltre le fasi intermedie di restituzione, nonché il coinvolgimento dei cittadini, di altri enti e di soggetti privati. 

Al momento nessun Comune è in possesso di altri dati se non quelli già presentati e resi pubblici dalla stessa ATS che riguardano i profili di salute dei cittadini e che non sono quelli dello studio epidemiologico vero e proprio che si propone di valutare l’associazione causale tra alcuni indicatori di salute suggeriti dalla letteratura scientifica e l’inquinamento ambientale, secondo una tempistica in fase di definizione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400