L'ANALISI
20 Novembre 2018 - 11:38
Alberi ripiantumati in viale Trento e Trieste
CREMONA - Mercoledì 21 novembre è la Giornata Nazionale degli Alberi, promossa dal Ministero dell’Ambiente e alla quale il Comune di Cremona aderisce con l’obbiettivo, attraverso la valorizzazione e la tutela del patrimonio arboreo, di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria e la vivibilità degli insediamenti urbani. E’ con questo spirito che l’Amministrazione ha avviato nei giorni scorsi la rimozione di altre ceppaie in alcuni quartieri, mentre a partire da martedì 20 novembre e nelle prossime settimane verranno messe a dimora in tutta la città circa 200 nuovi alberi. Sempre martedì 20 novembre, inoltre, 10 frassini sono stati sistemati nel primo tratto di viale Trento e Trieste dove è in corso la realizzazione della pista ciclabile. Una volta completata la segnaletica, tempo permettendo, si procederà all’apertura di questo tratto e la restituzione di alcuni parcheggi per le auto oltre ad un tratto di ciclabile in sicurezza.
Anche quest’anno il Comune, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, procede nella realizzazione del Bosco dei nuovi nati. Si tratta del terzo lotto, che prenderà forma in via Martiri di Bagnara, grazie alla collaborazione dei Settori e Servizi degli Assessorati all'Ambiente, all'Istruzione e alla Vivibilità sociale, del Comitato di Quartiere 15 (Bagnara - Battaglione - Gerre Borghi), dell’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) Lombardia, che ha donato alle scuole coinvolte le piantine da mettere a dimora, e dell’Istituto di Istruzione Superiore Stanga e altre scuole cittadine. Gli allievi di questa scuola sono tra l’altro impegnati, grazie ad una convenzione con il Comune, nella manutenzione di aiuole e delle nuove aree boscate.
L’iniziativa vede anche il coinvolgimento dello IAL al quale è stato affidato il compito di creare il logo di questo terzo lotto che ha trovato forma grazie alla creatività di Chiara Rollo, allieva della terza A Grafici. Per l’occasione l’Assessore all’Ambiente Alessia Manfredini nei giorni si è recata al Centro di formazione professionale per ringraziare tutti i ragazzi e gli insegnanti per l’impegno profuso.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris