Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Tutto esaurito per i Fasulin

Oltre 2.500 scodelle servite tra la cena di sabato e il pranzo di domenica, molto apprezzate le iniziative collaterali: la festa torna il primo novembre

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

28 Ottobre 2018 - 18:35

fasulin

PIZZIGHETTONE - Domenica dei Fasulin con il tutto esaurito in riva all'Adda e tra le mura, con numerosi visitatori-buongustai e anche molti camperisti da diverse regioni italiane, concentrati nelle mura soprattutto all'ora di pranzo (dalle 11.30 alle 15, circa) – ma con un flusso continuo e costante durato l'intera giornata -, ad occupare gli oltre mille posti a sedere all'interno delle Casematte per degustare i Fasulin de l'òc cun le cudeghe ma anche le altre specialità locali in menù e per prendere poi d'assedio le varie iniziative collaterali: BuonGusto&Birra, mostra mercato enogastronomica nelle mura e Visite guidate.

La pioggia non ha fermato i Fasulin di Pizzighettone, la manifestazione originale con marchio depositato e che ha come vetrina una location unica – le Casematte delle Mura -, completamente al coperto, al riparo dalle intemperie e al tepore dei grandi d'epoca. Commensali, buongustai e golosi sia sabato 27 ottobre, sia nella giornata di domenica 28 non hanno mancato all'appuntamento principe dell'anno pizzighettonese, che per il Gruppo Volontari Mura rappresenta l'unica iniziativa di questo genere organizzata durante l'anno per raccogliere fondi da destinare al proseguo dei lavori di recupero e manutenzione della cortina muraria.

Tra la cena di sabato e il pranzo di domenica sono state quasi 2.500 le fumanti scodelle di Fasulin servite nelle mura.

Pizzighettone si riconferma dunque capitale dei Fasulin de l'òc cun le cudeghe (piatto interamente a km zero, compresi i Fagiolini dall'Occhio di Pizzighettone coltivati grazie a convenzioni con agricoltori locali); i Volontari Mura si riconfermano i fautori di questo evento gastronomico di grande successo, con in vetrina il piatto tipico delle solennità dei Defunti che era ormai scomparso dai menù e dai ristoranti e che torna invece oggi più gettonato che mai. Ai tavoli delle mura, a fare la parte del leone, i Fasulin de l'òc cun le cudeghe. Molto apprezzati anche gli altri piatti in menù, tipici dell'autunno contadino locale.

Apprezzato tra i tavoli l'intrattenimento musicale del Gruppo Faber Cremona che ha proposto musiche medioevali e popolari, accompagnando il pranzo dei numerosi commensali. A dare una mano ai volontari (oltre 250) anche quest'anno sono stati in prima linea gli allievi dell'Istituto Einaudi di Cremona con il professor Michele Franzini, con un gruppo di oltre una trentina di partecipanti che si sono alternati in due turni e nei vari ruoli. E' piaciuta anche la mostra mercato di BuonGusto&Birra, (confermata anche per l'1-2-3-4 Novembre, sempre in concomitanza con i Fasulin), organizzata da Pizzighettone Fiere dell'Adda, con in vetrina produttori e commercianti specializzati del settore enogastronomico e dei birrifici artigianali.

Giovedì 1 novembre i 'Fasulin de l'òc cun le cudeghe' replicano, tornando poi di nuovo nel fine settimana del 3 e 4 novembre. Da non dimenticare, soprattutto per i Cremonesi, che nelle serate precedenti le aperture al pubblico è possibile prenotare e assicurarsi così posti a tavola nella straordinaria cornice delle Casematte delle Mura trasformate in una grande osteria di una volta. E' dunque possibile riservare posti a tavola per le cene delle sere di mercoledì 31 ottobre e di venerdì 2 novembre (mail a info@fasulin.com).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400