L'ANALISI
23 Ottobre 2018 - 18:00
CREMONA - Il vento impetuoso che ha spazzato Cremona e dintorni dal tardo pomeriggio di domenica — molto fastidioso e all’origine di non pochi danni — un merito lo ha avuto: ha creato le condizioni affinché dopo una sequela di giorni con smog oltre i limiti, le polveri sottili rientrassero ampiamente sotto i limiti. I dati ufficiali diffusi da Arpa Lombardia, relativi a lunedì, hanno attestato una centralina ‘verde’ in via Fatebenefratelli, allo Zaist, con 18 microgrammi per metro cubo, mentre appena oltre quel livello e ‘gialle’ sono risultate le centraline di Spinadesco (21 microgrammi di pm10 per metro cubo) e di piazza Cadorna, con 20 microgrammi per metro cubo. Intanto è polemica sullo stop alle auto dopo l’intervista dell’assessore regionale all’Ambiente, Raffaele Cattaneo, che in un’intervista ha annunciato un ampio ventaglio di deroghe, fra cui i veicoli che percorrono pochi chilometri e quelli di proprietà di over 70 a basso reddito. La Regione starebbe lavorando ad un provvedimento che conterrebbe 33 profili differenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris