L'ANALISI
03 Ottobre 2018 - 11:28
CREMONA - Infrastrutture: insieme Cremona e Piacenza hanno incontrato le regioni Lombardia ed Emilia. Martedì 2 ottobre, il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e la collega di Piacenza Patrizia Barbieri, insieme al presidente della Provincia di Cremona Davide Viola, alla dirigente del Comune di Cremona Mara Pesaro e ai vicesindaci di Casalmaggiore Giovanni Leoni, di Asola Giorgio Grandi e di Villanova d’Arda Emanuele Ermani in rappresentanza dei territori, hanno incontrato a Bologna il presidente della Regione Emilia Stefano Bonaccini e l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi. L’incontro è stato fortemente voluto dai sindaci di Cremona e di Piacenza all’interno del percorso in atto del ‘Contratto di fiume’, progetto seguito dai rispettivi assessori Andrea Virgilio e Paolo Mancioppi, che ha fra i temi centrali anche quello delle infrastrutture.
Molti sono stati gli argomenti toccati con particolare attenzione alla questione dei trasporti ferroviari. I ripristini delle tratte ferroviarie Cremona-Piacenza e Cremona-Fidenza sono strategici sia per Cremona, sia per Piacenza, per cittadini ed imprese, anche in virtù del forte sviluppo in atto nelle due città e nelle due province. Il prossimo anno partirà il nuovo polo ferroviario di Piacenza e un collegamento con Cremona è importante per entrambi i territori. Il collegamento nord-sud si completerebbe con l’auspicato raddoppio della ferrovia Mantova-Cremona-Milano e contribuirebbe anche a diminuire il traffico sui ponti. Ed ecco, dunque, il secondo tema chiave: quello dei ponti con un’attenzione particolare al ponte tra Piacenza e Cremona e al ponte di Casalmaggiore, per il quale gli interventi previsti risultano essere vitali e improcrastinabili.
Il presidente Bonaccini e l’assessore Terzi hanno proposto di costituire un gruppo di lavoro tecnico che, per tutti gli argomenti posti sul tavolo, porti all’individuazione di priorità e alla proposta di possibili soluzioni che verranno riportate agli amministratori nel prossimo incontro che verrà fissato a Milano. L’impegno, ribadito anche ieri, è massimo da parte di tutte le istituzioni coinvolte e la collaborazione tra le amministrazioni di Cremona e Piacenza rende più forte l’interlocuzione con le due Regioni. Da territori coesi e alleati nascono le possibilità di sviluppo strategico soprattutto sul tema vitale delle infrastrutture.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris