L'ANALISI
20 Settembre 2018 - 11:04
PIOLTELLO - Sono ripresi gli accertamenti irripetibili della consulenza disposta dalla Procura di Milano sull'incidente ferroviario che lo scorso 25 gennaio, a Pioltello, causò tre morti e cinquanta feriti. In particolare, il giunto in cattivo stato, che era collocato nel cosiddetto 'punto zero' dove si staccò un pezzo di rotaia di 23 centimetri e deragliò il treno 10452, è stato messo a confronto col giunto 'gemello', quello presente nella rotaia parallela, alla stessa altezza del binario, e che era in buone condizioni. La consulenza tecnica, affidata dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano e dai pm Maura Ripamonti e Leonardo Lesti agli ingegneri Fabrizio D’Errico e Roberto Lucani, era stata disposta ai primi di febbraio ed è stata prorogata a più riprese per effettuare numerosi e complessi accertamenti in questi mesi, tra cui le analisi dello scorso luglio su quel pezzo di rotaia di 23 centimetri che si staccò. Tra le due parti di rotaia, che erano unite dalla giuntura, tra l’altro, si sarebbe creato uno spazio vuoto di circa due centimetri, mentre la tolleranza in questi casi è di circa tre millimetri.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris