L'ANALISI
20 Settembre 2018 - 07:37
BORDOLANO - Quando la solidarietà passa attraverso... un gelato. Il frate francescano di Bordolano Massimo Tedoldi ha avuto un’idea rivoluzionaria: un giovane africano presto arriverà in Italia per imparare le tecniche della gelateria. Poi tornerà a Bissau, capitale della Guinea-Bissau, con le competenze necessarie per iniziare a gestire una attività che possa sostenere lui e altri ragazzi a cui nel tempo insegnerà il mestiere.
«Vogliamo creare delle possibilità di autofinanziamento per le persone – spiega Tedoldi dei frati minori francescani – portando nella loro terra una cosa buona, che fa bene e che per loro può rappresentare un’autentica novità. In Guinea non ci sono gelaterie artigianali. Ma c’è tanta frutta. Per esempio dagli alberi cade così tanto mango da superare il fabbisogno della popolazione. Quindi perché non provare ad utilizzarlo per fare gelato alla frutta?».
Il 64enne frate cremonese ha presentato il progetto in oratorio a Bordolano, trovando subito l’appoggio della sua comunità. Tanto che in questi giorni nel paese dove da bambino ha fatto il chierichetto sono state promosse cene, mostre e mercatini pro missione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris