L'ANALISI
14 Settembre 2018 - 18:04
CREMONA - A distanza di 11 giorni dal primo manifestarsi di un incremento anomalo di casi di polmonite, che ha colpito prevalentemente la popolazione di alcuni Comuni della Bassa Bresciana Orientale e dell’Alto Mantovano, ma anche Cremonese e Casalasco, con casi rilevati ad Ostiano, Casalmaggiore e Drizzona, Ats Brescia - in collaborazione con Ats Val Padana - sta elaborando i dati forniti quotidianamente dagli ospedali. E da quei dati emerge uno scenario finalmente tranquillizzante: l’andamento epidemico è in curva discendente. «E questo - ha spiegato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera - significa che, dopo i giorni di picco verificati tra il 7 e il 9 settembre, il numero dei nuovi casi sta progressivamente calando. Mentre i casi accertati come positivi alla legionella, a partire dal 2 settembre, sono fermi a 23».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris