L'ANALISI
15 Agosto 2018 - 13:39
CREMONA/BRANCERE - Ancora una volta, il Po fa da collante tra tradizione e modernità, tra fedeli e laici, tra la città e il suo territorio: oggi si celebra la processione dell’Assunta, con la statua della Madonna di Brancere trasportata sul fiume e accompagnata da decine di barche e vogatori. Un evento che compie 41 anni, e che con il tempo è diventato l’appuntamento più atteso sul Grande Fiume. La processione di barche, partendo da Cremona si snoda per tutto il territorio cremonese, fino quasi a lambire le sponde casalasche, attraversando il Piacentino e le antiche terre parmigiane per arrivare a Stagno Lombardo-Brancere, al Sales-Lido Ariston, in quel grande feudo nobiliare che era Isola Provaglio. Il primo anno senza don Aldo Grechi, il fondatore della manifestazione, che sarà ricordato con una formella realizzata da Graziano Bertoldi, e incastonata nell’edicola della Madonna del Po.
Le celebrazioni sono iniziate questa mattina alle 11 nella cattedrale di Cremona con la messa solenne celebrata da monsignor Alberto Franzini. Poi la statua è stata portata a spalla da Antonio Viola e i suoi portantini dal duomo fino a piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria accompagnata dai canonici della cattedrale e sistemata sul pic up fino alla Flora. Nel pomeriggio, attorno alle 15, partirà la processione con la ‘Flotta del Po’.
Sono previste decine di barche e tanti barcaioli. Sul battello della Provincia, pilotata dal comandante della polizia provinciale Mauro Barborini, prenderanno posto il sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, l’assessore Barbara Manfredini e la presidente del consiglio comunale Simona Pasquali.
In acqua tutte le venete a otto delle società canottieri, Baldesio, Flora, Bissolati, Bodinco. Numerose le venete a quattro del Dopolavoro ferroviario, della Flora e della Bissolati, tante le canoe e le iole. Tutto al femminile l’equipaggio dell’ammiraglia della Bissolati, la ‘Leonida’, con poppiere Giovanna Compiani, le vogatrici oltre che dalla Bissolati arrivano dalla Flora, dalla Baldesio e dall’Ongina di Monticelli.
La discesa del Po sarà a ritmo lento, dietro la barca con la Madonna, pilotata dal volontario di protezione civile di San Daniele Gabriele Galante, la Flotta del Po, che approderà a Brancere verso le 16,30, attesa dal sindaco di Stagno Roberto Mariani e dai colleghi dell’asta del fiume. Dopo la processione la messa officiata dal parroco don Giuseppe Galbignani (quest’anno sarà celebrata su un campo leggermente spostato rispetto a quello tradizionale) e la benedizione finale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris