Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Lotta al degrado, scattano le prime sanzioni

La questura ha emesso tre provvedimenti di allontanamento nell'ambito della legge sulla sicurezza delle città (Daspo urbano), è la prima volta che accade a Cremona. Nella prima settimana di agosto denunciate sette persone per lesioni, furto, minacce e violenza

Francesco Pavesi

Email:

fpavesi@cremonaonline.it

06 Agosto 2018 - 12:05

Lotta al degrado, scattano le prime sanzioni

CREMONA - Denunce per furti, lesioni, minacce e violenza, ma anche i primi provvedimenti di allontanamento presi in città in tema di contrasto al degrado: il cosiddetto Daspo urbano. E' il frutto dell'attività della questura di Cremona nella prima settimana di agosto che ha vinto agenti impegnati sul territorio per controlli su persone, autovetture, esercizi pubblici e videolottery.

Daspo urbano. La principale novità riguarda proprio le sanzioni disposte nell'ambito della lotta al degrado. Per la prima volta a Cremona, infatti, dopo l’emanazione del regolamento comunale, la questura ha emesso tre provvedimenti di obbligo di allontanamento previsti dalla legge n. 48 del 21 aprile 2017 intitolata 'disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città'. La misura, come si evince dal titolo della legge, ha la finalità di contrastare il degrado urbano. In particolare, l’articolo 9 della legge prevede che le persone colte nell’atto di limitare la fruibilità degli spazi pubblici indicati da apposito regolamento comunale possano essere sanzionati con una pena amministrativa pecuniaria e contestualmente gli venga intimato l’obbligo di allontanarsi da quel luogo per un periodo di 48 ore. Tale strumento, di fondamentale importanza per salvaguardare la vivibilità delle città, prevede che gli agenti, nel caso in cui il medesimo soggetto venga colto, nelle 48 ore dal primo avviso, nello stesso posto e ancora intento a limitare la fruibilità degli spazi pubblici, possa essergli addebitata una sanzione pecuniaria e gli possa essere applicato dal questore, per ragioni di ordine e sicurezza pubblica, il divieto di accesso ad una o più zone della città per un periodo fino a 6 mesi.

Denunce. Sempre nei primi giorni di agosto sono state denunciate sette persone. Nello specifico, due stranieri per furto aggravato dopo che sono stati sorpresi a rubare nei supermercati, un altro straniero perché all’interno del cruscotto della propria auto nascondeva un coltello senza giustificarne il porto, un italiano per inosservanza della misura di prevenzione del foglio di via da Cremona, uno straniero per lesioni a i danni di una titolare di bar e infine due italiani per interruzione di pubblico servizio e per oltraggio, violenza e minaccia a pubblico ufficiale.

Multe. Sempre nell'ambito delle attività di controllo garantite dalla polizia, sono state elevate oltre 20 sanzioni amministrative tra violazione del codice della strada e inosservanza del regolamento comunale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • themitch

    07 Agosto 2018 - 06:37

    Pene esemplari: per 48 ore non possono andare ai giardini! Saranno a strapparsi i capelli dalla disperazione!

    Report

    Rispondi