L'ANALISI
30 Maggio 2018 - 19:04
MILANO/CREMONA - Per Cremona scocca l’ora del rilancio, che passa attraverso un pieno di investimenti e nuovi insediamenti. Sottoscritto mercoledì 30 maggio in Regione Lombardia, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli e del presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio, l’accordo relativo al bando AttrACT – Accordi per l’attrattività al quale il Comune di Cremona ha partecipato collocandosi al primo posto nella graduatoria dei Comuni della fascia di riferimento. Per l’amministrazione comunale sono intervenute la vice sindaco con delega allo Sviluppo, Maura Ruggeri, e Mara Pesaro, dirigente del Settore Sviluppo Lavoro. Ben dieci le opportunità insediative individuate dal Comune: cinque aree ‘brownfield’ (già edificate) per oltre 14.000 metri quadrati di superficie lorda complessiva, tre di proprietà privata - corso Garibaldi, corso Matteotti e via Ghinaglia - e due di proprietà pubblica (Redaelli e San Francesco). Le cinque le aree greenfield (non edificate) coprono, invece, una superficie territoriale complessiva di 283.400 metri quadrati e riguardano le quattro aree private di De Berenzani (Area via Sesto), Picenengo, via Mantova, via Riglio e quella pubblica di via Castelleone. Oltre alla salvaguardia e alla messa in sicurezza degli edifici dell’ex ospedale di via Radaelli, il Comune punta a realizzare azioni di marketing e di promozione. L’amministrazione comunale di Cremona - è stato ribadito a Milano - è una delle più attive sul fronte della semplificazione, con l’utilizzo della scrivania telematica e l’implementazione del fascicolo informatico d’impresa. Sul piano dell’agevolazione fiscale è prevista l’esenzione Tari per tutti gli investitori che intendono insediarsi nelle aree.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris