L'ANALISI
11 Marzo 2018 - 11:55
CREMONA - ’iniziativa solidale promossa dall’associazione 'No Spreco', a cui ha voluto prontamente aderire la Confesercenti della Lombardia Orientale sede di Cremona e Anva Confesercenti di Cremona, si è rivelata subito un grande successo. Sabato 10 marzo la bici cargo targata 'No Spreco', guidata da un operatore dell’associazione, è entrata per la prima volta al mercato settimanale di Cremona per raccogliere le eccedenze alimentari. Si tratta di prodotti freschi donati al termine della mattinata dagli ambulanti, preventivamente contattati dalla Confesercenti. Non solo, anche chi non conosceva ancora l’iniziativa, incuriosito dalla bici carica di borsine 'No Spreco', traboccanti di frutta e verdura, ha donato spontaneamente merce invenduta. La quantità era tale da rendere necessario l’intervento anche di un furgone della Caritas, oltre alla bicicletta solitamente utilizzata dagli operatori. Tutto è stato consegnato subito alla parrocchia San Francesco d’Assisi (quartiere Zaist), dove le volontarie della San Vincenzo hanno immediatamente provveduto alla preparazione dei pacchi alimentari da consegnare alle famiglie che si trovano in condizioni economiche disagiate, una cinquantina, tra cui molte famiglie con bambini, per un totale di circa 200 persone, la maggior parte cremonesi. Un dato che dimostra che la crisi economica non è affatto passata. Dato l’abbondante quantità di frutta ricevuta, in particolare mandarini, le volontarie hanno contattato i ‘colleghi’ della parrocchia di Sant’Ilario per garantire che nulla vada sprecato.
Negozianti, ristoratori e ambulanti che volessero aderire all’iniziativa possono rivolgersi direttamente all’associazione, telefonando al 339 6284956 o scrivendo a nosprecocremona@gmail.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris