L'ANALISI
20 Febbraio 2018 - 15:13
CREMONA - La biblioteca della Casa Circondariale di Cremona entra nel circuito dei servizi della Rete Bibliotecaria Cremonese (RBC). Finalità ed impegni di questo importante esempio di collaborazione fra istituzioni a favore dell'accesso all'informazione e alla lettura - uno dei pochissimi esempi sul territorio nazionale - sono stati illustrati martedì 20 febbraio nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Casa Circondaraile di Cremona. Sono intervenuti Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona, ente capofila della Rete Bibliotecaria Cremonese, Maria Gabriella Lusi, Direttrice della Casa Circondariale, e Alberto Mariani, Dirigente scolastico del Centro provinciale per l'istruzione degli adulti (CPIA). Sono questi infatti i rappresentanti delle tre istituzioni che hanno sottoscritto il protocollo d'intesa che definisce i rapporti tra RBC e Casa Circondariale di Cremona. Erano inoltre presenti Elisabetta Nava, Presidente della rete Bibliotecaria Cremonese, Rosita Viola, Assessore alla Trasparenza e Vivibilità sociale, Giuseppe Novelli, Coordinatore responsabile dell'area trattamentale della Casa Circondariale, i docenti Elena Blasi e Aida Salanti del CPIA.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris