Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Sicurezza e mediazione: ecco le linee per le modifiche al Regolamento di Polizia Locale

Il testo approderà nella competente Commissione consiliare. Inasprite le multe per chi abbandona rifiuti sulle aree pubbliche

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Febbraio 2018 - 10:43

Sicurezza e mediazione: ecco le linee per le modifiche al Regolamento di Polizia Locale

Rifiuti abbandonati in strada

CREMONA - Sicurezza e mediazione sociale. Sono queste le linee di indirizzo seguite per le modifiche al Regolamento di Polizia Locale e per la convivenza civile che, dopo la presa d’atto da parte della Giunta, approderà nella Commissione consiliare Commercio, Turismo, Sicurezza e Polizia Locale e, successivamente, in Consiglio comunale per l'approvazione. Diverse le novità inserite. Per quanto riguarda la conduzione e custodia dei cani e di altri animali, sono previste sanzioni specifiche sull’abbandono delle deiezioni canine: chi non provvede a ripulire immediatamente il suolo pubblico rimuovendo le feci è punibile con una sanzione amministrativa fino a 495 euro. Rispetto alle misure di tutela del decoro urbano, ai sensi della legge n.48 del 18 aprile 2017, in aree sensibili della città (parchi e giardini storici, complessi del Duomo, di palazzo Cittanova, del Museo del Violino, del Museo Civico, scuole e sedi universitarie), chi reca impedimento alla libera e piena accessibilità e fruizione con condotte vietate come rumori fastidiosi notturni, bivacchi, attività di arrampicata sui monumenti e ricreative che causano pericolo, può essere soggetto alla sanzione da 100 a 300 euro e all’ordine di allontanamento. Novità anche in tema di rifiuti. Chi effettua la cernita per appropriarsi di materiali vari agli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti può essere sanzionato fino a 495 euro. Inasprite le multe per chi abbandona rifiuti sulle aree pubbliche: fino a 495 euro se si tratta di rifiuti ingombranti e da 50 a 300 euro se si tratta di rifiuti urbani. Chi non differenzia correttamente i rifiuti domestici e non espone e ritira i contenitori secondo il Regolamento per i servizi di nettezza urbana, può essere punito con sanzione fino a 495 euro. Inserito infine nel Regolamento un titolo nuovo sulla mediazione sociale e l'educazione alla legalità. La Polizia Locale e i Servizi sociali ed educativi possono favorire lo sviluppo della cultura della mediazione negli ambiti di edilizia residenziale pubblica, interfamigliare e scolastico, nel caso non ci siano ipotesi di reato né querele, attraverso uno specifico “Accordo di ricomposizione” sottoscritto dalle parti: tale accordo prevede misure mirate alla eliminazione/risoluzione dei comportamenti che recano disturbo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • anellitoto

    05 Febbraio 2018 - 15:02

    SICUREZZA significa aumento delle sanzioni , e questo è chiaro . MEDIAZIONE mi risulta di difficile comprensione .

    Report

    Rispondi