SOS ACQUA
04 Dicembre 2017 - 11:59
Il Museo del Violino di Cremona cornice dell'evento
CREMONA - Doveva essere la grande notte dell’inclusione e lo è stata: non a caso ieri, 3 dicembre, ‘Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità’, Fondazione Sospiro onlus ha celebrato i suoi 120 anni di attività. Lo ha fatto nella splendida cornice del Museo del Violino, teatro suggestivo di #Inclusionight, evento condiviso con la cittadinanza, con le istituzioni e con le altre realtà sociali del territorio.
È stato uno spettacolo di parole e musica: con la conduzione di Roberta Lanfranchi e con la partecipazione di Paolo Jannacci al pianoforte e alla voce e di Eugenio Finardi in set acustico chitarra e voce. Di comicità: con le gags coinvolgenti di Leonardo Manera. Di testimonianze forti come quella del campione paralimpico Giordano Tomasoni. E di danza: sul palco, i giovani con disabilità residenti in Fondazione Sospiro insieme ai ragazzi di Posa in Opera Ballet, impegnati insieme, fianco a fianco, in performances artistiche integrate, nate dalla collaborazione fra TeatroDanza e i Laboratori di Fondazione Sospiro, che hanno ancora una volta dimostrato come la diversità sia un valore.
Ma è stata soprattutto la serata dell’orgoglio per un impegno garantito negli anni e rinnovato, ieri sera, da Francesco Boccali e Fabio Bertusi, presidente e direttore generale dell’ente. Emozioni e solidarietà.
E poi, ovviamente, la presentazione del tradizionale calendario, con il curatore Gianluca Rossi ad illustrarne in anteprima immagini e messaggio. Come sempre, sarà distribuito in allegato gratuito con il quotidiano ‘La Provincia’, ieri sera rappresentato dal suo direttore, Vittoriano Zanolli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga