L'ANALISI
04 Dicembre 2017 - 08:12
CREMONA - Dopo anni di sostanziale e quasi completo abbandono, la ‘rinascita’ era cominciata con l’istituzione, voluta dall’amministrazione proprio lì, in via Dell’Annona, del ‘centro del Ri-Uso’ gestito dall’associazione ‘Amici di Emmaus’, scelta fra l’altro azzeccata visto i dati che la descrivono dopo un anno di attività: in 111 giorni di apertura vi sono stati 1.023 conferimenti totali per una media di nove ingressi ogni giorno di apertura e 19.373 chili complessivi (poco meno di venti tonnellate) di materiale da riutilizzare portato, soprattutto mobili e vestiti. Nel dettaglio: 4.495 chili di oggetti, 4.317 di mobili, 552 di materiale vario, 1.725 di materiale elettrico e 1.281 di materiale utilizzato per sport e svago. Bilancio finale: 13.788 chili di materiale rivenduto.
Poi c’è stato l’ingresso di ‘Filiera Corta’. E la notizia, ora, è che arriveranno altre associazioni: tutte attive nell’economia circolare e solidale e nel sociale. Ed è così che l’ex mercato ortofrutticolo diventerà il polo di quel mondo. Un pezzo di città che cambierà definitivamente volto per essere recuperato e riprendere vita.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris