L'ANALISI
09 Novembre 2017 - 07:54
CREMONA - Sabato 11 novembre, alle 16.30, nella chiesa di Sant’Omobono a Cremona si svolgerà la presentazione del libro 'Sant’Omobono. Tredici novembre'. Il volume, nato da un’idea di Isidoro Gusberti, coordinatore del progetto, racconta la vita del santo cremonese ed è composto da 21 capitoli che ampliano l’orizzonte storico, tracciando uno spaccato della vita quotidiana, delle tradizione e del periodo storico - il XII secolo - in cui visse Omobono Tucenghi.
Il libro si avvale della collaborazione degli studiosi del CrArt Elena Poli, che ne è anche la coordinatrice, Anna Adami, Maria Serena Carpaneto e Tommaso Giorgi, e sarà distribuito gratuitamente sia in occasione della presentazione di sabato, che nei giorni successivi.
«Sant’Omobono - racconta Gusberti - è il primo santo laico della storia della Chiesa ed è la dimostrazione di come una persona normale possa fare la storia, diventando un punto di riferimento per il suo tempo, grazie alla semplicità e alla correttezza della sua persona e delle sue azioni. E’ diventato un simbolo di Cremona, un riferimento umano e sociale. Anche il fatto che sia diventato patrono della città in una votazione che l’ha visto vincitore per pochi voti su Sant’Imerio, dimostra come la città l’abbia fortemente voluto e gli abbia riconosciuto le virtù di semplicità e bontà in un mondo in cui applicare il valore della carità era molto difficile».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris