L'ANALISI
CREMONA
28 Ottobre 2017 - 13:03
CREMONA - L'iniziativa “Tenga il resto” organizzata dal Comune di Cremona, in collaborazione con il CiAl – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio ha colpito nel segno ed è stata apprezzata dai cremonesi. In questi giorni gli addetti del Servizio Ecologia stanno effettuando la seconda consegna delle vaschette in alluminio che consentono di portare a casa il pasto non consumato ai ristoranti cittadini aderenti al progetto.
Le iniziali 100.000 vaschette in alluminio erano state equamente suddivise per ognuno dei ristoranti aderenti all'iniziativa e, successivamente, è stata consegnata a febbraio una prima fornitura da 1000 pezzi. Ora viene effettuata una seconda dotazione, sempre da 1000 pezzi per ciascun ristorante.
“La collaborazione dei ristoratori in questa iniziativa è stata molto numerosa ed entusiasta. Tutti i 22 ristoranti si sono impegnati in questo progetto con un'importante sinergia con il Comune nell'ottica dell'economia circolare - dichiara l'Assessore all'Ambiente Alessia Manfredini - L’obiettivo è di contenere concretamente lo spreco di cibo, un tema di grande attualità che deve conciliare la solidarietà con la sostenibilità”.
“La partecipazione delle Associazioni di categoria è stata fondamentale - dichiara Barbara Manfredini, assessore con delega al Commercio - siamo convinti che questo sia un altro importante tassello tra le tante iniziative da realizzare per il commercio”.
Dotate di apposita copertura personalizzata con i loghi dei partner della campagna, le vaschette consentono ai clienti dei ristoranti di portare a casa il pasto non consumato durante il pranzo o la cena. L'alluminio è un materiale riciclabile infinite volte e, in più, la vaschetta in alluminio è l'imballaggio perfetto per contenere il cibo che avanza, per la sua resistenza, per la malleabilità e per la praticità che la contraddistingue, conservando inoltre i cibi alla loro temperatura ideale.
Il Comune di Cremona si è impegnato nella realizzazione di quest'iniziativa collaborando con il CiAl (Consorzio Imballaggi Alluminio) e con i rappresentanti delle Associazioni che fanno parte del DUC (Distretto Urbano del Commercio), continuando così le azioni per la prevenzione, riduzione e recupero dei rifiuti previste dalla linee guida approvate dal Consiglio comunale a marzo 2015.
Ulteriori informazioni sono disponibili all'Ufficio Ecologia del Comune di Cremona, al seguente contatto email: info.ambiente@comune.cremona.it
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris