L'ANALISI
23 Ottobre 2017 - 09:05
CREMONA - Giorni avvelenati: 13. Uno dietro l'altro. Compresa la domenica 22 ottobre: senza sorprese, lo ha certificato Arpa Lombardia lunedì 23 ottobre, pubblicando sul proprio sito, alla voce 'qualità dell'aria', il dato relativo alla concentrazione di polveri sottili di domenica 22, in piazza Cadorna pari a 123 microgrammi al metro cubo contro il limite di allarme fissato a 50 microgrammi. E ora è tempo di verifica: sulla base della situazione e delle previsioni dei prossimi giorni, il Comune deciderà se mantenere - come è probabilissimo - o meno - improbabile - le misure di contrasto allo smog previste dal secondo livello del piano regionale. Contemplano limitazioni per le autovetture private di classe emissiva almeno Euro 4 diesel in ambito urbano dalle 8.30 alle 18.30, per i veicoli commerciali almeno Euro 3 diesel dalle 8.30 alle 18.30 e per gli Euro 4 diesel dalle 8.30 alle 12.30. Proibito per tutti sostare a lungo con il motore acceso. È poi vietato l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa e ogni tipo di combustione all’aperto. Limiti anche per le temperature medie: massimo 19 gradi (con tolleranza di 2 gradi) nelle abitazioni e negli esercizi commerciali.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris