L'ANALISI
20 Ottobre 2017 - 13:11
CREMONA - Il segreto della stagionatura è nelle carni ma anche nel clima nebbioso della Bassa Padana: e venerdì 20 ottobre per l’apertura della Festa del Salame c’era dunque il clima giusto. I segreti del salame sono come quelli di Stradivari: un’alchimia di luogo e genio, abilità artigiana e sapere non scritto. Tutto questo da venerdì 20 ha una sua festa, voluta e fortemente sostenuta dal Consorzio di Tutela del Salame Cremona IGP, presieduto da Fabio Tambani, con main sponsor Negroni, l’azienda del gruppo Veronesi che quest’anno compie 110 anni di vita. La tre giorni di gusto è organizzata da SGP in collaborazione con East Lombardia. Sabato 21 ottobre la kermesse entra nel vivo, ma un primo assaggio lo si è già avuto venerdì con l’apertura degli stand in corso Campi e le iniziative di approfondimento al Pala Salame, presso i giardini di piazza Roma. Salami di tutte le fogge e grandezze, appesi, coricati, legati, tagliati, da assaggiare e da gustare e poi da portarsi a casa: fra gli stand si comprende quando variegata sia la natura del salame, quanto ogni territorio abbia il suo salame di cui va orgoglioso, un po’ come la squadra di calcio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris