L'ANALISI
21 Settembre 2017 - 09:00
Ferruccio Mezzadri nella sua casa-museo di Villanova
VILLANOVA - Ancora oggi la chiama ‘la signora’ ed è custode fedele della sua immagine più autentica, quella lontana da vita mondana e gossip. L’82enne villanovese Ferruccio Mezzadri è stato per 22 anni autista e collaboratore domestico dell’icona della lirica Maria Callas e, in occasione del quarantesimo anniversario della morte, ha accettato di raccontare la sua vita a fianco della ‘Divina’, anche con una mostra in municipio. Entrare nell’abitazione di Mezzadri significa varcare la soglia di una sorta di museo, dove è tangibile il culto per la cantante. Nato in una famiglia di braccianti agricoli, a vent’anni è partito per il servizio militare diventando attendente del generale Tomaselli, che aveva sposato la nipote del noto compositore Mascagni. Frequentando la sua famiglia è entrato in contatto anche con i discendenti di un altro mito della musica, Puccini, e sono stati proprio loro a presentargli la Callas. «La fortuna mi stava offrendo un’occasione decisiva — spiega —: ero partito senza aver mai visitato Villa Verdi, ma un filo sottile mi aveva legato a famosi personaggi della musica. ‘L’Aure dolci’ di Verdi mi stava accompagnando verso un futuro inimmaginabile».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris