L'ANALISI
CREMONA
18 Settembre 2017 - 15:38
CREMONA - Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico del nostro territorio al centro dell'incontro svoltosi questa mattina in Comune tra il sindaco Gianluca Galimberti, affiancato dall'assessore al Territorio e al Patrimonio Andrea Virgilio, il vescovo di Cremona Antonio Napolioni e Gabriele Barucca, dall'estate scorsa responsabile della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova. Alla riunione erano presenti per il Comune di Cremona Marco Pagliarini, direttore del Settore Lavori Pubblici, e Ruggero Carletti, dirigente del Settore Progettazione, Rigenerazione Urbana e Manutenzione, per la Curia don Giancarlo Gaiardi, incaricato diocesano per i Beni e le Attività culturali.
Un incontro importante e costruttivo nel corso del quale tutti hanno manifestato la volontà di collaborare rispetto ai diversi temi riguardanti la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio cremonese. Confermato, durante il confronto, l'impegno ad affrontare le diverse questioni attraverso un metodo condiviso, sia rispetto alle istanze che arrivano dal pubblico, sia rispetto alle istanze provenienti dal privato, continuando a coltivare interlocuzioni e sinergie nell’ottica di una Sovrintendenza sovraterritoriale, con particolare attenzione al rapporto con Mantova. Un'occasione, quella di stamattina, per analizzare inoltre come gli interventi urbanistici si inseriscano dentro le prospettive di sviluppo e di rilancio della città e per condividere l’importanza della Sovrintendenza in questo percorso, l’attenzione nei confronti del territorio cremonese e la massima intesa tra le diverse istituzioni coinvolte.
Gabriele Barucca, insediatosi a Mantova nel luglio scorso, proviene dalla Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, dove era responsabile dell’area patrimonio artistico e dell’ufficio mostre (ha cominciato la carriera nel 1986 ed è diventato funzionario nel 1999). Storico dell’arte, ha al suo attivo l’organizzazione di numerose mostre sull’arte rinascimentale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris