L'ANALISI
15 Settembre 2017 - 19:16
Federica Deledda, comandante provinciale della Polstrada
CREMONA - Un’inversione di tendenza drammatica: nel 2017 sono in aumento gli incidenti in cui muoiono dei bambini. E’ questo il dato che ha messo in allarme la polizia stradale, che ha intensificato i controlli su seggiolini e sull’uso delle cinture di sicurezza. «Nel 2016 — spiega Federica Deledda, comandante provinciale della Polstrada — in tutta Italia sono morti 23 bambini fra gli 0 e i 13 anni. Nei primi sei mesi del 2017 sembrava che questo dato dovesse calare, con sole 13 vittime. Ma poi abbiamo avuto due mesi drammatici (luglio e agosto) con 12 morti in 60 giorni». Parte da qui il vicequestore aggiunto per sottolineare la necessità di rispettare le norme del Codice della strada che prevedono una protezione ‘speciale’ per i bambini. «Da luglio — spiega Deledda — i ‘rialzini’ privi di schienale non possono più essere utilizzati dai bambini di altezza inferiore ai 125 centimetri. In altre parole lo schienale del rialzino è diventato obbligatorio per i piccoli passeggeri, mentre possono farne a meno quelli più alti di 125 centimetri». I seggiolini cambiano in base al peso e all'altezza del bambino, non dell'età.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris