SOS ACQUA
28 Maggio 2017 - 19:01
CREMONA - "Dopo l'istituzione della 'Festa della Lombardia', nel 2013, abbiamo pensato di celebrarla ogni anno nelle nostre province, sui nostri territori, che, per noi, devono tutti essere valorizzarti, nessuno escluso. La Lombardia è una grandissima Regione, con 10 milioni di abitanti, circa 1500 Comuni, grandi, come la Città Metropolitana di Milano, ma anche piccoli e piccolissimi: per noi hanno la stessa importanza". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel pomeriggio di domenica 27, a Cremona, alla cerimonia di consegna del Premio Rosa Camuna, nell'ambito delle manifestazioni per la Festa della Lombardia. "La regola dell'assegnazione del Premio 'Rosa Camuna' ne tiene conto e prevede proprio questo criterio - ha proseguito il presidente -: una scelta precisa, che sottolinea l'importanza che noi diamo alla Lombardia e alla sua ricchezza, frutto di tante diversità. La scelta viene condivisa anche dal Consiglio regionale e anche i vincitori di quest'anno meritano certamente questo riconoscimento e anche il nostro applauso". "Quest'anno abbiamo scelto Cremona, perché si celebra il 450° anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, grandissimo musicista barocco lombardo, che è nato a Cremona, ha lavorato a Mantova e poi a Venezia - ha detto ancora Maroni - e a cui è titolata da qualche anno la crociera monteverdiana, che parte da Cremona, tocca Mantova e raggiunge poi Venezia".
Per la provincia di Cremona, il premio ‘Rosa Camuna’ è andato a Claudio Ceravolo, ex sindaco di Crema, ‘per l’impegno professionale e umano prestato come medico in Zaire, Ciad e Somalia al servizio di ‘Coopi - Cooperazione Internazionale’, organizzazione non governativa di cui oggi è presidente’. Poi due menzioni speciali: ad Umberto Cabini, presidente dell’Associazione Industriali, ‘per le capacità imprenditoriali e l’impegno profuso alla presidenza delle principali istituzioni e associazioni rappresentative dell’industria cremonese’ (attualmente in Giappone e rappresentato dal sindaco di Casale Cremasco-Vidolasco, Antonio Grassi) e a Maria Bresciani ‘per la sua brillante carriera da nuotatrice paralimpica, le sue innumerevoli vittorie sportive e la tenacia con cui ha sempre affrontato tutte le sfide’.
L’edizione 2017 del Premio Rosa Camuna si è tenuta all’interno dell’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona, nell’occasione interamente gremito: una performance musicale della violinista Clarissa Bevilacqua ha concluso le celebrazioni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga