L'ANALISI
28 Aprile 2017 - 10:24
CREMONA - “Abbiamo rispettato i tempi delle procedure e l’iter riguardo l’approvazione dello schema di convenzione tra la Provincia di Cremona e Infratel Italia S.P.A per la posa di infrastrutture in fibra ottica per telecomunicazioni per la realizzazione di reti in fibra ottica per banda ultra larga (bul) – ha precisato il presidente della Provincia di Cremona, Davide Viola – Nessun rallentamento quindi, ma solo analisi della proposta e normale svolgimento dell’iter necessario per i fondamentali passaggi in Consiglio Provinciale, sulla base della Delibera di Giunta Regionale e dell’accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico”.
L’accordo prevede che Infratel Italia Spa, società di scopo per le infrastrutture e telecomunicazioni per l’Italia, in house del Ministero dello Sviluppo Economico, funga da stazione appaltante per il progetto in territorio lombardo. Infratel è la società di scopo che svolge la funzione di soggetto attuatore del “Programma per lo sviluppo della Larga Banda in tutte le aree sottoutilizzate del paese”.
Obiettivo dell’Accordo - sottoscritto il 7 aprile 2016 dall’Assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, e dal Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Economico con delega alle comunicazioni Antonello Giacomelli - in coerenza con la Strategia Nazionale Banda Ultra Larga e con il relativo piano degli investimenti, è l’estensione di una copertura che prevede di garantire un servizio per il 100% della popolazione lombarda a 30Mbps (Megabit per secondo) e garantire un servizio a 100Mbps all’85% della popolazione.
Lo sviluppo temporale del piano degli investimenti nelle aree oggetto dell’intervento pubblico, cosiddette aree bianche (ovvero le aree definite non di interesse per il mercato), terrà conto di criteri di priorità quali insediamenti industriali, maggior concentrazione demografica, principali località turistiche, snodi logistici e aree rurali classificate come C e D.
In particolare, lo schema di convenzione tra Infratel e la Provincia ha una durata di cinque anni a partire dalla data di stipula della Convenzione stessa con riferimento alla costruzione della rete ed alle modifiche della stessa e per un periodo di venti anni per la relativa manutenzione.
Ha concluso Viola: “Gli interventi andranno quindi ad interessare anche tratti delle nostre strade provinciali e per questo, attraverso UPL, si è chiesto a Regione Lombardia di istituire una cabina di regia. A tal proposito la stessa Regione si rende disponibile, in qualità di interlocutore attivo con Infratel, per concorrere ad una ottimale esecuzione degli interventi e conferma l’impegno a mantenere un dialogo constante con le Province per diffondere conoscenze e trovare soluzioni adeguate a eventuali criticità emergessero durante lavori e/o manutenzioni”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris