L'ANALISI
01 Aprile 2017 - 19:44
Roberto Burioni
CREMONA - I vaccini sono sicuri, efficaci, utili, non sono un complotto delle multinazionali del farmaco, non causano autismo o altri gravi malattie, e rendono la nostra comunità più forte. Ma bisogna ‘vaccinarsi’ contro medici che dicono il contrario (per ignoranza o malafede) e contro chi va in televisione per sostenere addirittura d’aver trovato nei vaccini uranio radioattivo, tritolo o bombe a mano e chi affolla la rete con panzane di ogni genere. Certo non tutti i vaccini hanno la stessa efficacia (come quello contro l’influenza che dovrebbe esser fatto dopo i 65 anni), c’è il rischio dello shock anafilattico, ma ‘’l’immunità di gregge’ è garantita. Parola di Roberto Burioni, medico e professore ordinario di microbiologia e virologia dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano che, sabato 1 aprile, nella sala conferenze del Filo ha presentato il suo libro ‘Il vaccino non è un’opinione’. Iniziativa voluta dall’Officina Liberale di Cremona, che come ha spiegato Francesco Pietrogrande "non è nè politica, nè partitica, ma vuole offrire alla comunità occasioni di riflessione sui temi di attualità". E’ stato Vittoriano Zanolli, direttore de ‘La Provincia’ a stimolare il "medico-papà che su Facebook cura le paure dei genitori sui vaccini" a chiarire gli esatti termini del problema.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris