L'ANALISI
19 Febbraio 2017 - 09:13
CREMONA - Cremona si ritrova nella morsa dello smog da sei giorni consecutivi e, nelle ultime 48 ore, le centraline Arpa collocate in città e nella cintura hanno rilevato concentrazioni di polveri sottili superiori ai limiti per la 34esima volta dall’inizio dell’anno, vale a dire ad una sola giornata dal tetto massimo di 35 sforamenti tollerato dall’Unione Europea. Ed è solo febbraio.
L’amministrazione, nello specifico l’assessore all’Ambiente Alessia Manfredini, ha preallertato gli addetti per il posizionamento dei cartelli e gli agenti della polizia locale per predisporre l’assetto di controllo alle limitazioni al traffico previste dal primo livello del protocollo regionale. Probabile che i divieti scattino lunedì 20 febbraio.
Chi non può circolare e cosa bisogna fare con il riscaldamento. Sul fronte viabilistico, stop ai veicoli Euro 0 benzina ed Euro 0, 1 e 2 diesel dalle 7.30 alle 19.30 e divieto di circolazione, a fasce orarie, anche agli autoveicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato allo scarico. Come azioni ‘collaterali’, l’obbligatoria riduzione di un grado centigrado del valore massimo delle temperature dell’aria nelle unità immobiliari e nei locali interni di esercizi commerciali, passando da 20 a 19 gradi ma con tolleranza di 2 gradi. Divieto assoluto, infine, di accendere camini e stufe (se non sono l’unico mezzo di riscaldamento) e di effettuare combustioni all’aperto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris