L'ANALISI
15 Febbraio 2017 - 07:36
CREMONA - La truffa dietro un finto avviso di Equitalia. Una mail fasulla, ma abbastanza credibile da spingere una quota consistente di destinatari a cliccare sul link allegato e a mettere in moto, in quel modo, una procedura che si conclude con il furto di dati sensibili, poi utilizzati per saccheggiare i conti correnti degli ignari caduti nel tranello. E’ una nuova offensiva dei malviventi specializzati nei raggiri online quella che dilaga in queste ore sulla rete. Migliaia i cremonesi nel mirino. Purtroppo, non pochi sono rimasti scottati.
Di cosa si tratta è presto detto. Nella posta elettronica spunta un avviso di pagamento di Equitalia, che invita a scaricare file o a utilizzare link esterni, ma così facendo si mettono a rischio i propri risparmi. Non a caso già alla fine dello scorso anno Equitalia ha messo tutti in guardia: «Siamo assolutamente estranei all’invio di questi messaggi — spiegano i responsabili della società di riscossione - e raccomandiamo nuovamente di non tenere conto della e-mail ricevuta e di eliminarla senza scaricare alcun allegato. Equitalia ha avuto conferma del raggiro dal Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris