SOS ACQUA
06 Febbraio 2017 - 09:14
Un intervento anti-bullismo
CREMOMA - Bullismo e cyberbullismo: una realtà con cui il mondo della scuola di deve confrontare quotidianamente, una realtà che il Criaf di Paola Cattenati monitora in città dal 2008 con il progetto 'Una rete per Cremona per contrastare disagio giovanile e bullismo'. Il bullismo ha oggi un suo quadro normativo, dopo la legge regionale sul cyberbullismo, un passo importante ma che non limita la diffusione del fenomeno. E i dati parlano chiaro.. «In soli quattro mesi abbiamo svolto 581 consulenze complessive, di cui 368 rivolte agli alunni, 99 rivolte ai genitori, 114 rivolte ai docenti - spiega Paola Cattenati —. Si tratta di un dato che porta a riflettere sull’importanza per le famiglie ed i giovani di trovare risposte alle loro problematiche». Questi sono i numeri degli interventi della rete che ha come scuola capofila l’Einaudi e la partecipazione di Ghisleri e dei cinque istituti comprensivi. Una delle preoccupazioni maggiori dei ragazzi è di ‘finire in rete’, oppure di essere esclusi dalla chat su WhatsApp o peggio inclusi nella chat di gruppo ma per essere derisi, sbeffeggiati, umiliati, assistendo in diretta alla loro distruzione nel gruppo e dal gruppo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga