L'ANALISI
05 Gennaio 2017 - 15:54
Continua l'emergenza smog a Cremona
CREMONA - Alla centralina di piazza Cadorna 69 microgrammi per metro cubo, a quella di via Fatebenefratelli 69, a Gerre Borghi 78 e a Spinadesco 63 per una media di 70 microgrammi al metro cubo contro la soglia di allarme fissata a cinquanta: sono in leggera flessione ma restano oltre il limite le polveri sottili. Dati riferiti a mercoledì 4 gennaio, gli ultimi a disposizione: certificano una cappa, quella dello smog, che si allenta ma non scompare e definiscono un’emergenza che ha segnato tutti i giorni del nuovo anno e che, più in generale, dura da sei giornate consecutive. Alla settima, quindi presumibilmente da sabato 7 gennaio, come da protocollo sottoscritto da Regione, Comuni e Anci scatta il dispositivo anti-mal’aria. Intanto, mentre rimangono fuorilegge anche le concentrazioni di Pm2,5, con il particolato fine che a dispetto del tetto tollerato di 25 microgrammi al metro cubo è stato rilevato a quota 54 microgrammi in piazza Cadorna, a 57 in via Fatebenefratelli e a 54 a Spinadesco, Legambiente ha rilanciato la classifica dei capoluoghi ‘maglia nera’ per gli sforamenti delle soglie di polveri sottili nel 2016: con Torino in testa seguita da Frosinone e Milano, Cremona si piazza al tredicesimo posto in Italia, gravata dai sui 64 superamenti. Meglio del 2015 ma comunque ancora tanti: quasi il doppio dei 35 ritenuti sopportabili dall’Unione Europea.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris