L'ANALISI
05 Dicembre 2016 - 11:48
Giovanni Bellucci
CREMONA - Il maestro Giovanni Bellucci è da pochi giorni il nuovo docente di Pianoforte dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘C. Monteverdi’. Il grande artista, che inaugurerà il prossimo 12 dicembre la Stagione dei Concerti del Teatro Ponchielli, con l’attrice Giulia Lazzarini, è considerato uno dei più autorevoli pianisti del nostro tempo: il magazine francese Diapason lo include nella top ten dei virtuosi lisztiani della storia, unico italiano, accanto a Marta Argerich, Claudio Arrau, Gyorgy Cziffra e Krystian Zimerman; mentre per la rivista britannica Gramophone, Bellucci "è un artista destinato a continuare la grande tradizione italiana storicamente rappresentata da Zecchi, Busoni, Michelangeli, Ciani". Particolarmente apprezzato per le sue esecuzioni di Liszt, Beethoven e Chopin, ottiene una lunghissima serie di successi nei concorsi internazionali, culminati con la vittoria nel 1996 alla World Piano Masters Competition di Monte Carlo. Nel 2005 ha ricevuto il premio "Recital of the year" in seguito alla sua prima tournée australiana.
Fra le sue migliori incisioni discografiche, vanno incluse le esecuzioni della Symphonie fantastique di Berlioz nella trascrizione di Liszt, del quale sono da menzionare anche i concerti per pianoforte e orchestra e le Rapsodie ungheresi. Inoltre, vanno ricordate la monumentale integrale delle 32 Sonate di Beethoven e delle trascrizioni lisztiane delle 9 sinfonie di Beethoven. La sua incisione delle Parafrasi di Liszt sulle opere di Verdi e Bellini è stata inserita dalla rivista francese Diapason nella top ten dei dischi lisztiani della storia.
Tutte le sue incisioni discografiche sono state premiate dalle più diffuse riviste specializzate: "Choc" di Le Monde de la Musique in Francia, "Editor Choice" della britannica Gramophone, "5 Stelle" di Musica, "5 Stelle" del BBC Music Magazine, "Cd exceptionnel" di Répertoire, "ffff" di Tèlérama, "Miglior CD" per la rivista italiana Suono.
Soddisfatto il direttore Andrea Cigni che ha lavorato con determinazione per far sì che il maestro Bellucci potesse giungere a Cremona ad insegnare ai giovani musicisti del Monteverdi: “Si arricchisce così, grazie alla presenza di un altro prestigioso nome nel panorama della musica internazionale, l’offerta formativa del conservatorio cittadino (che recentemente ha dato l’avvio anche alla Laurea triennale in Contrabbasso), che può vantare un corpo docenti in carriera di indiscusso valore, fatto di grandi professionalità artistiche”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris