SOS ACQUA
10 Ottobre 2016 - 20:31
CREMONA - La ‘rivoluzione’ viabilistica iniziata lunedì 10 ottobre (dopo il rinvio della scorsa settimana) a San Bernardo mette a dura prova la resistenza dei residenti del quartiere (per i quali, secondo l’amministrazione comunale è stata fatta) e soprattutto degli automobilisti che ‘non sanno che pesci pigliare’. Abbiamo provato a guidare nella zona 'testando' la nuova viabilità.
Arrivando dal sottopasso di via Brescia, per cominciare, non si può più entrare in via Francesco Soldi, per tre quarti a senso unico entrando da via Persico. Bisogna tirare diritto e svoltare in via Vitali, pure a senso unico. Si arriva sino a via Endertà, si gira a destra e si arriva finalmente in via Francesco Soldi. Qui si può svoltare pure a sinistra e quindi arrivare in via Persico. Questo breve tratto è infatti a doppio senso di marcia. Giunti, non senza fatica, in via Persico, ecco la rotatoria davanti all’Alba: stretta, ad elevata pericolosità, con posti auto disegnati poco dopo il ristorante. E con altre auto che sbucano dal sottopasso di via Persico per entrare in via Francesco Soldi. Si prosegue per entrare in via Esilde Soldi, riaperta definitivamente e pure questa a senso unico verso via Brescia. Fatta via Esilde Soldi, si torna in via Brescia con due alternative: a sinistra il sottopasso e quindi la possibilità di andare a porta Venezia, a destra via Brescia e quindi Borgo Loreto oppure la tangenziale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga