SOS ACQUA
04 Settembre 2016 - 17:13
CREMONA - “Una perturbazione in arrivo dal Nord Europa sarà causa di un peggioramento del tempo nella nuova settimana soprattutto al Centrosud, dove avremo piogge e temporali anche di forte intensità” spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara. “Nord Italia invece quasi completamente saltato con qualche pioggia o rovescio più probabile su Alpi di confine e Nordest, ma spesso il tempo si manterrà asciutto e almeno parzialmente soleggiato”.
Lunedì rischio nubifragi. “In particolare lunedì il fronte attraverserà l’Italia con nubi in transito da Nord verso Sud – prosegue l’esperto di 3bmeteo - rovesci e temporali anche forti attesi entro il pomeriggio su Umbria, Marche, Abruzzo, solo occasionali sulla Toscana, in estensione entro sera a Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, poi resto del Sud entro la notte. Rischio fenomeni intensi e a carattere di nubifragio su medio-adriatico e Sud con picchi di oltre 50mm e locali grandinate. Poco o nulla al Nord con isolati fenomeni su Nordest e Alpi di confine. Martedì forti temporali insisteranno all’estremo Sud mentre nuovi rovesci in rientro da Est interesseranno Adriatiche e Nordest, più sporadicamente sulle tirreniche dopo una prima parte di giornata in prevalenza assolata. A fine giornata possibili forti piogge tra Marche, Abruzzo, Molise e Gargano. Da mercoledì e nei giorni successivi instabilità concentrata soprattutto al Sud e medio Adriatico, occasionali acquazzoni anche su centrali tirreniche, in prevalenza asciutto e discreto invece al Nord”.
Previsioni sulle zone colpite dal sisma. “Piogge e temporali interesseranno purtroppo anche le aree terremotate – avverte Ferrara – in particolare lunedì’ pomeriggio e probabilmente di nuovo da martedì sera. La previsione resta comunque molto dinamica da seguire passo passo”.
Temperature in calo e venti di rinforzo. L’arrivo di correnti più fresche da Nord faranno abbassare anche sensibilmente le temperature specie su adriatiche e Sud Italia, dove rispetto al weekend si potranno perdere 8-10°C entro martedì. Clima ancora abbastanza caldo invece al Nordovest per venti di Foehn, ma con clima più secco e quindi gradevole. Attenzione infine al vento, che soffierà anche forte al Centrosud dapprima tra Maestrale e Libeccio, poi Tramontana e Grecale, con raffiche anche di oltre 60-70km/h e mari agitati” concludono da 3bmeteo.com.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga