SOS ACQUA
03 Agosto 2016 - 08:41
Donne cattoliche e musulmane in chiesa (foto d'archivio)
CREMONA - Banalizzando, e molto, si potrebbe dire che un prete l’ha ‘respinta’ e un altro l’ha accolta. Ma è più complessa e merita di essere raccontata, per il suo essere significativa nell’offrire sensibilità differenti e prospettive opposte ma in fondo ugualmente legittime in relazione ai rapporti tra Chiesa e Islam, la storia accaduta domenica 31 luglio a Cremona, nelle pieghe del movimento di solidarietà che ha visto i musulmani varcare gli ingressi dei santuari cattolici per manifestare il loro dissenso contro il terrorismo. In solidarietà ai cristiani, dopo il barbaro assassino di padre Jacques Hamel, il sacerdote ucciso da soldati dell’Isis in Normandia. In Italia, fra Milano e Roma, Brescia, Sondrio, Firenze, Napoli, Torino, Palermo, Catania e Bari, imam e credenti musulmani — più di 15mila secondo Foad Aodi, presidente delle Comunità del mondo arabo in Italia (Comai) — hanno pregato nell’ultima domenica di luglio fianco a fianco con i cristiani. In città non ci sono state iniziative di vicinanza e sensibilizzazione organizzate ma dimostrazioni di sostegno spontanee: si è saputo l’altro giorno del gruppo di donne presente in cattedrale, si sa adesso di una ragazza poco più che ventenne, italiana musulmana, nata qui e figlia di una coppia straniera residente da tempo nel capoluogo, entrata in San Michele. Con il suo velo e con la volontà di mostrarsi lì mostrando, così, l’esigenza di un avvicinamento culturale oltre che religioso. Don Aldo Manfredini l’ha volentieri ‘ospitata’ alla messa delle dieci: «Non l’avevo mai vista prima — racconta il parroco — ma mi è stata segnalata da una parrocchiana, che conosco, e quando l’ho notata tra i banchi, con il tipico copricapo, mi è parso giusto sottolinearne la presenza». L’ha fatto al momento degli avvisi finali, don Aldo: «L’ho salutata citando il suo nome — spiega ancora don Manfredini — e presentandola ai fedeli, ritenendo che la sua presenza fosse un segnale positivo». ‘Enorme’, per citare i vescovi italiani. E invece, non deve averlo ritenuto tale don Giuseppe Nevi, parroco di Sant’Imerio, che ha invece preferito tenere fuori dalla sua chiesa, nella parrocchia di residenza della ragazza, la giovane musulmana.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga