Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Sottopasso di via Brescia, richiesta di risarcimento in tribunale

Chiesti 609.060 euro per i danni materiali e da deprezzamento causati dall'eliminazione del passaggio a livello alla proprietaria della palazzina al numero civico 123

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

10 Maggio 2016 - 17:56

Sottopasso di via Brescia, richiesta di risarcimento in tribunale

Il sottopasso di via Brescia

CREMONA - Ammonta a 609.060 euro la richiesta di risarcimento avanzata da Angela Zilli, proprietaria della palazzina di via Brescia, 123 - quattro appartamenti e un bar - osteria al piano terra - al Comune e alla società Paolo Beltrami spa, per i danni materiali e da deprezzamento che sarebbero stati causati dall’eliminazione del passaggio a livello e dalla costruzione del sottopasso. Martedì 10 maggio il caso è approdato davanti al giudice onorario, Tiziana Lucini Paioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • ilgurzo2003

    11 Maggio 2016 - 17:36

    Ma che commento è quello di Arcelli? Al limite ci si domandi se è vero che il valore è diminuito così tanto. Perchè invece penso che l'eliminazione delle code al passaggio a livello con conseguente smog sia un miglioramento. Poi bisogna vedere se l'accesso ai garage è buono oppure no. Se un ospite trova agilmente parcheggio o no (tutto ciò rispetto alla situazione precedente). Ma non si può chiamarla avidità. Richiesta di giustizia. Su un criterio terzo (si spera) di un giudice. E la richiesta è arrivata, immagino , per esasperazione e senso di accerchiamento. Via Soldi è ancora un cantiere! Ancora. E se Vuoi andare in posta con l'auto perchè piove, devi fare il giro dell'oca

    Report

    Rispondi

  • cordamolle

    11 Maggio 2016 - 15:38

    E quindi chi dovrebbe pagare?i contribuenti cremonesi? Ma mi faccia il piacere. Tanti auguri

    Report

    Rispondi

  • stradivari

    11 Maggio 2016 - 14:50

    L'impresa è assicurata mentre il comune forse no ...e quindi chi paga? Pantalone come al solito?

    Report

    Rispondi

Mostra più commenti