L'ANALISI
04 Maggio 2016 - 11:27
Una simulazione del passaggio di Mercurio davanti al Sole
CREMONA - Conto alla rovescia per l’evento astronomico più atteso del 2016: il transito di Mercurio davanti al Sole. Questo raro spettacolo celeste ci terrà con il naso all’insù tutto il pomeriggio del 9 maggio.
Mercurio tornerà a danzare tra la Terra e il Sole dopo 10 anni: una lenta marcia tra le 13.12 e le 20.42. Quello che si potrà vedere è un piccolo puntino nero che attraverserà il disco solare. Impossibile vederlo a occhio nudo: «Sarà indispensabile usare degli strumenti, telescopi e binocoli, opportunamente schermati per evitare danni permanenti alla vista», spiegano gli esperti.
Pochi giorni dopo, il 22 maggio, sarà il turno di Marte, che tornerà in opposizione dopo due anni. Il Pianeta Rosso rimarrà visibile per tutta la notte, mentre il 30 maggio raggiungerà la minima distanza dalla Terra, risultando più luminoso e facilmente osservabile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris