L'ANALISI
26 Marzo 2016 - 14:36
I bidoncini della differenziata
CREMONA - La Giunta Galimberti interviene con un comunicato sulla questione, e relativa bufera politica, del lieve ritocco della Tari (imposta sui rifiuti) per il 2016. Di seguito il comunicato.
"Dopo pochi mesi di sperimentazione la raccolta differenziata a Cremona è al 70%. Ed è una bella notizia per la città, perché un ambiente sano fa bene a tutti. Ora, dopo la sperimentazione, occorre migliorare e consolidare il servizio. Il modello di raccolta differenziata porta a porta applicato in moltissime città funziona, ma va migliorato e consolidato. Per questo l’amministrazione ha ascoltato nei mesi scorsi, come si impegna a fare sempre e come si deve fare. Ha ascoltato e insieme al gestore ha fatto scelte per servizi migliori. Si prendono decisioni innovative e si fanno le cose, si sperimenta, si ascolta, si apportano modifiche per migliorare: ci sembra un buon modo di amministrare. Al termine di quest’anno, se ci saranno altri miglioramenti da fare, li faremo insieme. La seconda notizia è che quest’anno per i cittadini cremonesi le tasse complessivamente calano, grazie in particolare all’abolizione della TASI e sono numeri molto chiari! È un bel risultato, grazie al governo italiano e grazie anche all’amministrazione cremonese, che ha saputo gestire le entrate in modo da chiudere bene il bilancio. La notizia che le tasse calano dovrebbe essere per tutti di soddisfazione! Rispetto alla TARI, su un bilancio del Comune, ben fatto e in equilibrio, di 94 milioni di euro (82 milioni di parte corrente e 12 di investimenti) e un totale della TARI di 10 milioni, 150.000 euro legati a miglioramenti del servizio e ad adeguamenti sui contratti del personale non pesano in modo significativo sulle tasche dei cittadini, anche perché la diminuzione delle tasse è decisamente maggiore e non c’è paragone. Quindi comunque le tasse complessive calano! Se poi confrontiamo l'attuale costo della TARI, per gli anni 2015 e 2016 con il piano economico di raccolta della giunta Perri, il risparmio è di oltre 2 milioni. Raccolta differenziata ottenuta, servizio in miglioramento, 2 milioni di risparmio in soli due anni, ma anche proiezione di risparmio per gli anni successivi di oltre un milione: un ottimo risultato ci sembra! Avremo pertanto quest’anno servizi migliori e proseguiremo con ancor più forza nel contrasto all’evasione (è giusto che tutti paghino i tributi e le tasse: è questione di equità!) con una TARI in linea con lo scorso anno. Questi sono i fatti e sono positivi. Non ci sembra che i cassonetti in città, che negli anni scorsi erano luoghi di piccole discariche a cielo aperto e che tutti ci ricordiamo benissimo, fossero un esempio di città pulita. Ora quelle piccole discariche non ci sono più e differenziare i rifiuti, finalmente a livello di città europee, ci riempie di orgoglio. Certamente sono chiesti a tutti impegno e buona educazione, perché differenziare dipende da tutti ed è per il bene comune di tutti, dell’ambiente e della città. Noi vigileremo perché i servizi funzionino. Chiunque abbia suggerimenti costruttivi per migliorare ancora, ascoltiamoci e lavoriamo insieme".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris